
La missione riguardante il telescopio spaziale Kepler non si è di certo fermata. L’annuncio relativo alla scoperta di tre nuovi esopianeti, per la precisione tre “super-terra”, ossia pianeti rocciosi simili alla Terra ma più grandi in dimensioni, è stato fatto da una squadra di astronomi guidata da da Joseph Rodriguez dell’Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics (CfA) di Cambridge, Massachusetts
I tre pianeti ruotano intorno alla stella GJ 9827 e sono stati osservati dal dicembre 2016 al marzo 2017.
L’astro è una nana di tipo spettrale K6V distante circa 100 a.l. dalla Terra. Il raggio della stella è di circa 0,63 raggi solari e l’astro è massiccio circa il 15% in meno rispetto al sole.
I tre pianeti, denominati GJ 9827 b, c e d, sono situati rispettivamente alla distanza di 0,02, 00,04 e 0,06 unità astronomiche ddalla stella.
Il pianeta più piccolo è GJ 9827 c che vanta un periodo orbitale di 3,65 giorni ed una massa di circa 2,5 masse terrestri.
Fonti e approfondimenti
- [1709.01957] A System of Three Super Earths Transiting the Late K-Dwarf GJ 9827 at Thirty Parsecs (IA)
Articoli correlati
- Tre superterre scoperte intorno a stella distante 99 anni luce
- Esopianeta subnettuniano vicinissimo a sua stella lontano 182 anni luce scoperto con TESS
- Scoperta nuova superterra molto massiccia e densa a 100 anni luce
- Pianeta subnettuniano due volte più grande della Terra scoperto a 188 anni luce
- Un esopianeta subnettuniano ed una superterra rovente scoperti intorno a due nane rosse
- Scoperti tre pianeti nettuniani intorno a giovanissime stelle
- Studentessa scopre 17 nuovi esopianeti di cui uno simile a Terra in fascia abitabile
- A 3000 anni luce di distanza c’è forse un pianeta con condizioni molto simili a quelle terrestri