
Una nuova specie di pitone vissuto all’incirca 47 milioni fa è stata identificata da un team di ricerca composto da Hussam Zaher dell’Università di San Paolo e da Krister Smith dell’istituto Senckenberg e del Museo di Storia Naturale di Francoforte. I fossili di due esemplari erano stati ritrovati vicini nel sito di Messel Pit, a 35 km a sud-est di Francoforte, Germania, conservati abbastanza bene.
Denominata Messelopython freyi, la nuova specie di pitone viene descritta in un nuovo studio apparso su Biology Letters.
Oggi i pitoni, potendo raggiungere una lunghezza che può superare i sei metri, sono considerati tra i serpenti più lunghi del mondo. Varie specie di pitoni si trovano in Africa, nell’Asia meridionale e sudorientale nonché in Australia. La loro origine geografica ad oggi non è ancora chiara e probabilmente questo nuovo studio potrà essere d’aiuto in questo senso, come lascia intendere la stessa Smith.
Si tratta dei fossili di pitone più antichi mai individuati e mostrano che questi serpenti si trovavano già in Europa durante l’eocene, più di 47 milioni di anni fa.
Questi grandi serpenti costrittori, tuttavia, sono poi letteralmente scomparsi dal nostro continente per un lungo periodo riapparendo solo in un periodo compreso tra 23 e 5 milioni di anni fa, durante il miocene. Si tratta diun periodo, quest’ultimo, durante il quale il clima globale si mantenne un po’più caldo per poi raffreddarsi di nuovo, cosa che procurò di nuovo la scomparsa di pitoni dall’Europa.
I ricercatori pensano che nel sito in cui sono stati ritrovati questi due fossili di pitone, questi ultimi vivevano insieme agli Eoconstrictor fischeri, dei boa primitivi, cosa che dimostra che questi due serpenti, in quest’epoca così lontana, potevano condividere lo stesso habitat.
Approfondimenti
- Pythons in the Eocene of Europe reveal a much older divergence of the group in sympatry with boas | Biology Letters (IA) (DOI: 10.1098/rsbl.2020.0735)
Articoli correlati
- 47 milioni di anni fa cavalli erano molto più piccoli e tapiri più grandi
- Scoperta nuova specie di coccodrillo, un falso gaviale vissuto in Asia più di 35 milioni di anni fa
- Grosso e violento gufo che infilzava prede con enormi artigli viveva 55 milioni di anni fa
- Effetto serra dell’eocene mostra che clima è molto più sensibile alla CO2 di quanto mai calcolato
- Nostri antenati africani rischiarono di scomparire del tutto 30 milioni di anni fa
- Massimo termico del Paleocene-Eocene, ecco cosa accadde durante riscaldamento globale di 55 milioni di anni fa e che potrebbe accadere ancora oggi
- Antenati di cavalli, rinoceronti e tapiri nacquero in India più di 60 milioni di anni fa
- Fino a 40 milioni di anni fa sui mari dell’Antartide volavano famelici uccelli con aperture alari enormi