
Un gruppo di ricercatori ha scoperto che nanotubi semiconduttori possono formarsi spontaneamente, su scala nanometrica, in soluzioni di nanocristalli metallici e di alcuni ligandi. Questi nanotubi mostrano tra tre e sei pareti spesse solo pochi atomi.
I nanotubi, inoltre, possono assorbire la luce su una specifica lunghezza d’onda, una proprietà definita come fotoluminescente, una cosa in base alla quale possono dunque emettere onde luminose di un determinato colore.
Questo a sua volta significa che questi nanotubi potrebbero essere utilizzati come marcatori fluorescenti nella ricerca medica oppure come catalizzatori nelle reazioni di fotoriduzione.
Lo studio, pubblicato su ACS Central Science, è basato su una scoperta avvenuta quasi per caso, come afferma Xiaopeng Huang, l’autore principale dello studio e ricercatore dell’Istituto Federale Svizzero di Tecnologia di Losanna: “La nostra scoperta è avvenuta quasi per caso: avevamo deciso di studiare il ruolo che alcuni ligandi svolgono nel realizzare cristalli nanometrici semiconduttori 2D”.
Tuttavia alcuni di questi ligandi producevano un fenomeno strano: facevano unire le molecole in strutture cilindriche nanometriche, impossibile da creare artificialmente, almeno fino ad ora.
I ricercatori ora intendono produrre nanotubi di questo tipo con una sulla parete.
Approfondimenti
- Researchers discover semiconducting nanotubes that form spontaneously (IA)
- Spontaneous Formation of CdSe Photoluminescent Nanotubes with Visible-Light Photocatalytic Performance | ACS Central Science (IA) (DOI: 10.1021/acscentsci.9b00184)
Articoli correlati
- Nuovo tipo di nanotubo fotovoltaico genera corrente quando esposto alla luce (20/6/2019)
- Nuovo materiale fotoluminescente non tossico, economico e stabile creato da scienziati giapponesi (19/9/2018)
- Sorgente luminosa ad incandescenza su scala nanometrica creata da ricercatori (22/9/2019)
- Creato il materiale più nero di sempre (13/9/2019)
- Materiali “leggeri come una piuma e resistenti come l’acciaio” ottenuti da scienziati (12/8/2020)
- Nuovo LED a base di perovskite promette efficienza e stabilità (6/4/2020)
- Prodotti nanofili di metallo quasi 1-D con diametro di tre atomi (23/4/2019)
- L’impulso di luce più breve mai creato: 53 attosecondi (11/10/2017)