
Un team di ricercatori ha dimostrato che i pidocchi esistono da più di 100 milioni di anni. I paleontologi Taiping Gao, Dong Ren e Chungkun Shih della Capital Normal University di Pechino hanno infatti rianalizzato due fossili di ambra del Myanmar notando una decina di piccoli e minuscoli insetti in due piume di esemplari di dinosauri piumati.
I ricercatori hanno scoperto insetti lunghi solo 0,2 mm e larghi solo il doppio della larghezza di un capello umano per certi versi simili ai pidocchi moderni anche se nettamente diversi da questi. Ad esempio l’area della bocca non risulta così sofisticata come quella dei pidocchi odierni e mostrano delle strane e lunghe setole sugli artigli e sulle antenne.
I ricercatori hanno denominato questa nuova specie Mesophthirus engeli: il primo termine significa proprio “pidocchio mesozoico” mentre secondo è un termine che si rifà all’entomologo e paleontologo Michael Engel.
I ricercatori tuttavia credono si tratti di ninfe, ossia di pidocchi molto giovani o comunque nella prima fase della loro vita, e pensano che gli insetti di questa specie una volta completamente cresciuti, potevano misurare fino a mezzo millimetro di lunghezza.
Inoltre gli stessi ricercatori credono che si cibassero perlopiù di piume e dei loro resti e che non arrivassero a mordere la pelle dell’ospite. Questo significa che i dinosauri piumati infestati da questa specie di pidocchio probabilmente non si accorgevano neanche della loro presenza in quanto non soffrivano di pruriti.
Le ambre risalgono al primo cenomaniano, ossia a metà del cretaceo.
Approfondimenti
- New insects feeding on dinosaur feathers in mid-Cretaceous amber | Nature Communications (IA) (DOI: 10.1038/s41467-019-13516-4)
Articoli correlati
- Scoperti 4 nuovi insetti neurotteri a proboscide lunga vissuti 100 milioni di anni fa (29/8/2019)
- Coleotteri primi impollinatori di piante da fiore trovati intrappolati in ambra (18/3/2020)
- Peli di mammifero e piume di dinosauro trovati in pezzi di resina di più di 100 milioni di anni fa (19/11/2020)
- Afide trovato in goccia d’ambra attaccata a fossile di mascella di dinosauro (29/11/2019)
- Nuovo piccolo dinosauro piumato vissuto 120 milioni di anni fa scoperto in Cina (17/1/2020)
- Sono nate prima le piume o gli uccelli? Ricercatori pensano di aver trovato risposta (3/6/2019)
- Nuovo dinosauro abelisauride vissuto 90 milioni di anni fa classificato da resti trovati in Argentina (14/2/2020)
- Uccello con dito dalla lunghezza record trovato fossilizzato nell’ambra (12/7/2019)