Scoperti probiotici che possono contrastare obesità infantile, ecco quali sono

Credito: myupchar.com, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

I probiotici possono essere utilizzati anche per contrastare e in generale gestire l’obesità infantile secondo una nuova ricerca presentata all’e-ECE 2020. I ricercatori hanno trattato bambini e ragazzi obesi, oltre che con una dieta ipocalorica, anche con i probiotici Bifidobacterium breve BR03 e Bifidobacterium breve B632.

Gli esperimenti su bambini e ragazzi obesi

Gli esperimenti, durati otto settimane, sono stati condotti su 100 bambini e adolescenti obesi con un’età compresa tra i 6 e i i 18 anni. Diversi dei soggetti sono stati assegnati ad un gruppo placebo.
I ricercatori constatavano, alla fine del trattamento, una perdita di peso da parte dei bambini e un miglioramento della sensibilità all’insulina rispetto ai soggetti del gruppo placebo. Si tratta di risultati che, secondo i ricercatori, confermano che, oltre ad una dieta controllata, per gestire l’obesità infantile può rivelarsi utile anche l’utilizzo di integratori probiotici anche in una visione più ampia a livello temporale, ossia per ridurre il rischio dell’insorgenza di malattie tipicamente collegate all’obesità durante l’età adulta.

Bifidobacterium breve BR03 e Bifidobacterium breve B632

I probiotici utilizzati, Bifidobacterium breve BR03 e Bifidobacterium breve B632, sono bifidobatteri, un gruppo di batteri probiotici che di solito già esistono nel cosiddetto “microbioma intestinale”, ossia tutti i batteri nonché altri microrganismi come i funghi che vivono nei nostri intestini. I bifidobatteri, in particolare, hanno un ruolo positivo nella prevenzione per quanto riguarda le infezioni provenienti da altri batteri, ad esempio quelle dell’Escherichia coli.
Hanno inoltre un ruolo importante nella digestione dei carboidrati e delle fibre. Nel corso del processo digestivo, infatti, i bifidobatteri possono rilasciare particolari sostanze, denominate acidi grassi a catena corta, molto importanti non solo nello stesso processo digestivo ma anche per controllare la fame.

Integratori probiotici

Quando i bifodobatteri sono troppo bassi nel numero, la stessa digestione può venire negativamente influenzata e parallelamente può venire negativamente influenzata anche l’assunzione di cibo nonché lo stesso dispendio energetico. Ne conseguono aumenti di peso e rischi di incorrere in stati di obesità.
“Gli integratori probiotici vengono spesso somministrati a persone prive di dati di prova adeguati. Questi risultati iniziano a dare prova dell’efficacia e della sicurezza di due ceppi probiotici nel trattamento dell’obesità in una popolazione più giovane”, spiega Flavia Prodam, la ricercatrice dell’Università del Piemonte Orientale che ha condotto lo studio.
Ora i ricercatori vogliono capire come tradurre questi risultati in trattamenti personalizzati per la perdita di peso e sarà proprio questo il prossimo passo dei loro futuri studi.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo