
Un aracnide unico di 308 milioni di anni chiamato Douglassarachne acanthopoda viene descritto in un nuovo studio pubblicato sul Journal of Paleontology introduce. Questa antica creatura, scoperta nel famoso sito fossile di Mazon Creek nell’Illinois, si distingue per le sue zampe eccezionalmente spinose. Paul Selden dell’Università del Kansas e Jason Dunlop del Museum für Naturkunde di Berlino hanno condotto la ricerca su questo peculiare aracnide.
Scoperta e caratteristiche
Douglassarachne acanthopoda è stato scoperto in una concrezione di argilla e ferro negli anni ’80. Le sue zampe spinose lo distinguono tra gli aracnidi sia estinti che viventi. Misurando circa 1,5 centimetri di lunghezza del corpo, le robuste gambe della creatura sono diverse da quelle di qualsiasi specie di aracnide conosciuta. Selden ha osservato che, sebbene i suoi parenti evolutivi siano incerti, potrebbe essere correlato a ragni, ragni frusta o scorpioni frusta.
Significato di Mazon Creek
La località di Mazon Creek è una finestra cruciale sulla vita del tardo Carbonifero, che mostra una vasta gamma di piante e animali fossilizzati. Secondo Selden e Dunlop, la scoperta di Douglassarachne si aggiunge al ricco mosaico di antiche forme di aracnidi che abitavano queste foreste di carbone, che erano significativamente diverse dagli ecosistemi odierni.
Implicazioni evolutive
I ricercatori suggeriscono che le zampe spinose di Douglassarachne probabilmente servissero come adattamento difensivo contro i predatori. Questa scoperta evidenzia un periodo della storia della Terra in cui gli aracnidi stavano sperimentando vari tipi di corpo, molti dei quali da allora si sono estinti. Lo studio contribuisce alla nostra comprensione dei percorsi evolutivi che hanno portato alla moderna diversità degli aracnidi.