Scoperto buco nero supermassiccio che erutta gas in galassia lontana

Crediti immagine: NASA , ESA, and J. Comerford (University of Colorado-Boulder)<

Un gruppo di ricercatori ha scoperto quello che è stato denominato come SDSS J1354 + 1327 (in breve J1354), un nuovo buco nero supermassiccio presente all’interno di una galassia lontana circa 800 milioni di anni luce dalla Terra. Grazie ai dati del telescopio spaziale a bordo della NASA e di altri osservatori terrestri, gli astronomi hanno poi scoperto che questo buco nero, che si trova molto probabilmente al centro della galassia all’interno della quale è stato individuato, è incorporato in un pesante velo di polvere gas.

Ma non è questa la particolarità più interessante: come per ogni buco nero sul massiccio, enorme nubi di gas si avvicinano all’oggetto attratti dalla sua forte gravità. Parte di questo gas va a cadere nel buco nero e scompare per sempre ma un’altra parte viene espulsa violentemente prima del superamento dell’orizzonte degli eventi in un deflusso potentissimo di particelle ad alta energia. Nel caso di J1354 il deflusso di gas rimbalzato sull’orizzonte degli eventi si è prima spento e poi si è riacceso circa 100.000 anni dopo.

Questa è una prova evidente che l’accrescimento dei buchi neri può far ripartire questi flussi di gas e riaccenderli su scale temporali brevi rispetto all’età di 13,8 miliardi di anni dell’universo.
“Stiamo vedendo questo oggetto festeggiare, ruttare e fare un sonnellino, e poi festeggiare e ruttare ancora una volta, come la teoria aveva previsto”, ha detto Julie Comerford dell’Università del Colorado, impegnata nella ricerca.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo