Scoperto esopianeta gioviano caldo che completa orbita intorno a stella in 18 ore

È una sorta di record quello rappresentato da una nuova scoperta effettuata da un team di ricercatori internazionale che per il momento ha pubblicato i propri risultati su arXiv.

I ricercatori hanno infatti scoperto NGTS-10b, un pianeta gassoso grande più o meno quanto Giove (vanta 1,2 volte la sua dimensione e 2,1 volte la sua massa) che orbita intorno alla sua stella, distante da noi 1060 anni luce, in sole 18,4 ore, meno di un giorno terrestre.

Questi dati mostrano che siamo al limite di quanto un pianeta di questa massa possa avvicinarsi alla sua stella prima di essere lacerato dalle forze gravitazionali di quest’ultima e di essere distrutto cadendo all’interno dell’astro.

Inoltre secondo i ricercatori questa scoperta è importante perché questo sistema potrà fornire molte informazioni per quanto riguarda il complesso sistema di interazioni che esistono tra le stelle e gli esopianeti giganti, di solito gassosi, che orbitano intorno a loro.

I pianeti gioviani caldi sono pianeti gassosi, simili a Giove per quanto riguarda massa e dimensioni, che però si differenziano perché di solito orbitano molto vicino alla propria stella e proprio per questo risultano “caldi”.
Tuttavia parliamo sempre di orbite misurabili in giorni: in questo caso ci troviamo di fronte ad un pianeta gassoso gigante che completa un’orbita in meno di 24 ore.

Gli astronomi sono convinti che questi pianeti si formino lontano dalle loro stelle per poi avvicinarsi sempre di più agli astri al contempo “scaldandosi”.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo