
È il giglio fossilizzato più antico mai ritrovato quello scoperto dal botanico Clement Coiffard del Museum für Naturkunde di Berlino nella regione di un ex lago d’acqua dolce vicino Crato, nel nord-est del Brasile.
Dell’età di 115 milioni di anni, si tratta di uno dei fossili di piante monocotiledoni più antichi tra quelli conosciuti; si tratta di piante che includono, tra le altre, anche le orchidee e le erbe dolci.
Il giglio, che apparteneva alla specie Cratolirion, risulta anche “straordinariamente ben conservato” , come specifica l’articolo di presentazione sul sito della Helmholtz-Zentrum Berlin für Materialien und Energie.
Sono rimaste intatte sostanzialmente le tracce di tutte le sezioni della pianta, incluse le radici oltre ai fiori e alle singole cellule. Tra l’altro la pianta presentava foglie strette a venatura parallela con sistema di radici fibrose e fiori tripli, tutte caratteristiche delle piante monocotiledoni.
Il fiore era alto 40 cm e il fossile è costituito da ossidi di ferro associati alla pietra. I ricercatori hanno utilizzato anche tecnica di analisi 3D con raggi X e tomografie computerizzate tridimensionali e hanno quindi analizzato i dettagli dell’infiorescenza.
La specie è nuova ed è stata classificata come Cratolirion bognerianum. Questo studio si rivelerà importante per comprendere come l’ambiente tropicale abbia influenzato le piante da fiore, argomento in parte ancora inesplorato anche perché sono pochissimi i fossili di queste piante descritti fino ad ora, come specifica lo stesso Coiffard.
Approfondimenti
- Oldest completely preserved lily discovered (IA)
- Fossil evidence of core monocots in the Early Cretaceous | Nature Plants (IA) (DOI: 10.1038/s41477-019-0468-y)
Articoli correlati
- Più antica foresta fossile al mondo scoperta in cava di New York (20/12/2019)
- Foglie fossili di 23 milioni di anni fa mostrano inusuale livello di CO2 in atmosfera come quello odierno (21/8/2020)
- Fossili incredibilmente ben conservati di alberi oggi in via di estinzione trovati in Patagonia (19/6/2020)
- Scoperta la più antica foresta fossile in Asia (11/8/2019)
- C’era enorme foresta pluviale al polo sud 90 milioni di anni fa (6/4/2020)
- Pianta fa frutti troppo piccoli e poco attraenti, ecco come si è evoluta per attrarre uccelli e disperdere semi (21/8/2020)
- Fiori nati tra 149 e 256 milioni di anni fa secondo nuova ricerca (5/2/2018)
- Fossili dimostrano che farfalle esistevano prima ancora dei fiori da impollinare (10/1/2018)
Segnalo un errore grossolano:
I colori che riportate sono semplicemente il color-code della didascalia dell’articolo, e non certo il colore delle parti della pianta!
Per cortesia, quando pubblicate un riassunto di un paper scientifico verificate la coerenza di quel che riportate. Errori come questo potrebbero essere evitati facilmente prestando un minimo di attenzione.
Grazie