Scoperto fossile della più antica salamandra mai individuata, vissuta 230 milioni di anni fa

Il fossile di Triassurus sixtelae analizzato da ricercatori (credito: Rainer R. Schoch)

Si parla della scoperta del più antico fossile di salamandra mai individuato in un comunicato stampa apparso su idw-online. Il comunicato si rifà ad un nuovo studio pubblicato solta su Proceedings of National Academy of Sciences.
Come spiega il comunicato, si tratta di una scoperta importante anche perché i fossili di anfibi come le salamandre sono di solito molto piccoli e quindi difficilmente si conservano sotto forma di fossili in modo che possono essere degnamente analizzati.

I nuovi resti fossili sono risalenti ad una salamandra vissuta 230 milioni di anni fa nell’area dell’odierno Kirghizistan. A fare le analisi sono stati Rainer Schoch, scienziato del Museo di Storia Naturale di Stoccarda, che ha lavorato insieme ad altri due colleghi.
I ricercatori hanno analizzato i resti fossili scoprendo che erano dello stesso tipo di altri fossili scoperti negli strati di Madygen, sempre in Kirghizistan, fossili che erano conservati a Mosca.

Si tratta del Triassurus sixtelae, una salamandra del triassico lunga solo 5 cm e la più antica testimonianza di salamandre mai individuata: i resti sono più vecchi di 60-74 milioni di anni rispetto alla precedente più antica salamandra. Viveva in specchi d’acqua dolce prima che i primi dinosauri apparissero sulla Terra ma molto probabilmente si spostava senza problemi anche sulla terraferma, vicino alle rive dei laghi.
I ricercatori hanno riconosciuto la specie analizzando in particolare le ossa di una spalla e parti delle sue estremità.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo