
Un nuovo gene che svolge un ruolo importante nella regolazione del processo di maturazione delle fragole è stato scoperto da un team di ricercatori dell’Università di Cordova. Non è un caso che la scoperta sia stata effettuata da ricercatori spagnoli in quanto la Spagna è uno dei maggiori produttori mondiali di fragole e il maggiore in Europa. Il gene è un fattore di trascrizione denominato FaPRE1.
Lo sviluppo della fragola si basa su due ormoni: l’ABA, che decide il momento in cui comincia la maturazione, e le auxine, l’ormone responsabile della crescita. Questi due ormoni, in pratica, decidono quando la fragola ha raggiunto le giuste dimensioni, il colore giusto e anche il gusto giusto, sostanzialmente il momento in cui debbono essere raccolte.
Il gene appena scoperto ha il ruolo di “sentinella” del processo di maturazione perché quando arriva il momento della maturazione stoppa i geni dello sviluppo, ossia le auxine, e mette in moto quelli della maturazione (gli ABA).
Questa scoperta potrebbe rivelarsi utile per trovare marcatori che consentano di identificare quelle piante con le migliori caratteristiche genetiche, il tutto per produrre fragole sempre più perfette.
Approfondimenti
- An atypical HLH transcriptional regulator plays a novel and important role in strawberry ripened receptacle | BMC Plant Biology | Full Text (IA) (DOI: 10.1186/s12870-019-2092-4)
Articoli correlati
- Ecco perché le fragole bianche hanno quel pallore caratteristico
- Identificato gene coinvolto nella crescita delle piante di fragola
- Robot raccoglie 360 kg di fragole al giorno selezionando solo quelle mature
- Fragole, gli effetti sulle ossa delle donne in post-menopausa
- Fragole possono contrastare infiammazioni al colon
- Nelle piante esiste vasta rete di comunicazione per segnalare pericoli
- Scienziati scoprono gene regolatore della schizofrenia
- Geni collegati al gusto svolgono un ruolo importante nella qualità della dieta