
Un gruppo etnico delle Filippine denominato Ayta Magbukon è caratterizzato dalla maggior presenza nel DNA di tratti ereditati da denisovani secondo un nuovo studio condotto grazie ad una collaborazione tra ricercatori dell’Università di Uppsala e della Commissione nazionale per la cultura e le arti delle Filippine (NCCA) nonché di altri istituti.
Denominati anche “negrito filippini”, gli Ayta Magbukon (o Aeta Magbukún), un gruppo della provincia di Bataan, Luzon Centrale, posseggono il livello più alto mai scoperto fino ad ora di ascendenza denisovana al mondo, cosa che sembra confermare gli eventi di mescolanza tra esseri umani e denisovani avvenuti in un lontano passato nell’area delle Filippine.
Diversi gruppi umani arcaici abitavano le Filippine
Queste informazioni, inoltre, confermano che, nelle isole Filippine, ci sono state più specie arcaiche umane considerando che, in queste isole, sono stati scoperti anche i resti dell’Homo luzonensis.
Questi gruppi arcaici, che abitavano queste isole prima dell’avvento dell’Homo sapiens, probabilmente erano geneticamente imparentati.
Ayta Magbukon mescolatisi anche con gruppi dell’Asia orientale
La scoperta è stata fatta nonostante i negrito filippini siano andati incontro a notevoli e numerose mescolanze con altri gruppi dell’Asia orientale, gruppi che hanno pochi collegamenti con i denisovani. Questo, infatti, ha diluito ancora di più i tratti denisovani nel loro DNA: “Se teniamo conto e nascondiamo l’ascendenza correlata all’Asia orientale nei negriti filippini, la loro discendenza denisovana può essere fino al 46% maggiore di quella di australiani e papuani”, spiega Maximilian Larena, ricercatore ad Uppsala ed uno degli autori dello studio.
Analizzati 2,3 milioni di genotipi di 118 gruppi etnici filippini
Per giungere a questi risultati i ricercatori hanno analizzato più di 2,3 milioni di genotipi prelevati da soggetti provenienti da 118 diversi gruppi etnici delle Filippine, tra cui anche diversi gruppi di “negrito”. Alla fine scoprivano che il gruppo degli Ayta Magbukon è quello caratterizzato dal livello più alto di ascendenza genetica denisovana.
Storia genetica dei gruppi di del sud-est asiatico intricatissima
Questo studio mostra quanto complessa ed intrecciata sia la storia genetica dei gruppi umani moderni acaici nella regione del sud-est asiatico. Si tratta di una regione dove diverse popolazioni, distinte perché abitanti in isole diverse, di denisovani si sono mescolate più volte con australasiani arrivati in diversi momenti storici.
“Nelle isole del sud-est asiatico, i negriti filippini in seguito si sono mescolati con i migranti dell’Asia orientale che possiedono pochi antenati denisovani, che successivamente hanno diluito i loro antenati arcaici. Tuttavia, alcuni gruppi, come gli Ayta Magbukon, si sono mescolati minimamente con i migranti in arrivo più recenti. Per questo motivo, gli Ayta Magbukon hanno mantenuto la maggior parte dei loro tratti arcaici ereditati e sono rimasti con il più alto livello di ascendenza denisovana nel mondo”, spiega Mattias Jakobsson, altro autore dello studio.
Note e approfondimenti
- Philippine Ayta possess the highest level of Denisovan ancestry in the world: Current Biology (IA) (DOI: 10.1016/j.cub.2021.07.022)