Scoperto in Wyoming un fossile di serpente unico

Una nuova specie di serpente fossile scoperta nel Wyoming offre nuove intuizioni sull’evoluzione dei serpenti. I fossili, trovati in una tana, suggeriscono che il Nord America abbia avuto un ruolo cruciale nello sviluppo iniziale di boa e pitoni. Lo studio è stato pubblicato su Zoological Journal of the Linnean Society.[1]

Antichi serpenti scoperti

Quattro fossili di serpenti straordinariamente ben conservati sono stati scoperti nel Wyoming. La nuova specie, chiamata Hibernophis breithaupti, è vissuta 34 milioni di anni fa. Questa scoperta ci aiuta a comprendere l’evoluzione iniziale di boa e pitoni. I fossili sono stati trovati articolati, il che significa che le ossa erano ancora disposte nel loro ordine naturale, il che è raro per i fossili di serpenti.

Intuizioni evolutive chiave

Hibernophis breithaupti fornisce nuove informazioni sull’evoluzione di piccoli boa scavatori noti come boa della gomma. I ricercatori ritengono che possa essere un membro precoce dei Booidea, il gruppo che include i moderni boa e pitoni. Questi fossili indicano che le parti settentrionali e centrali del Nord America sono state cruciali per lo sviluppo di questi serpenti.

Prove di comportamento sociale

La scoperta suggerisce anche antichi comportamenti di letargo. I serpenti sono stati trovati raggomitolati insieme, il che suggerisce un letargo di gruppo, un comportamento osservato nei moderni serpenti giarrettiera. Michael Caldwell, un paleontologo coinvolto nella ricerca, sottolinea come questa scoperta mostri un comportamento sociale che risale a milioni di anni fa.

Impatto sull’evoluzione dei serpenti

Questa scoperta sfida le precedenti nozioni sull’evoluzione dei serpenti, offrendo una nuova prospettiva sulla diversificazione di boa e pitoni. Le caratteristiche anatomiche dettagliate di Hibernophis breithaupti lo distinguono da altri serpenti fossili noti, sottolineando la sua importanza nell’albero evolutivo dei serpenti. Lo studio è stato condotto da Michael Caldwell e Jasmine Croghan, con contributi di ricercatori in Australia e Brasile.

FAQ

Che cos’è Hibernophis breithaupti?

Hibernophis breithaupti è una specie di serpente fossile di recente scoperta, rinvenuta nel Wyoming e risalente a 34 milioni di anni fa.

Dove sono stati trovati i fossili?

I fossili sono stati rinvenuti nella White River Formation nel Wyoming.

Cosa rende unici questi fossili?

I fossili sono eccezionalmente ben conservati e si trovano articolati, il che significa che le ossa erano nel loro ordine naturale.

Cosa ci dice questa scoperta sull’evoluzione dei serpenti?

La scoperta fornisce nuove informazioni sull’evoluzione precoce e sulla diversificazione di boa e pitoni nel Nord America.

Perché il comportamento di ibernazione di gruppo è significativo?

Il comportamento di ibernazione di gruppo suggerisce che i comportamenti sociali osservati nei serpenti moderni risalgono a milioni di anni fa.

Chi ha guidato la ricerca?

La ricerca è stata co-diretta dal paleontologo Michael Caldwell e dalla sua ex studentessa laureata Jasmine Croghan.

Cosa sono i Booidea?

I Booidea sono un gruppo di serpenti che include i moderni boa e pitoni.

In quale rivista è stato pubblicato lo studio?

Lo studio è stato pubblicato sullo Zoological Journal of the Linnean Society.

Approfondimenti

  1. Morphology and systematics of a new fossil snake from the early Rupelian (Oligocene) White River Formation, Wyoming | Zoological Journal of the Linnean Society | Oxford Academic
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo