
Una ricerca, pubblicata su Cell Host & Microbe, analizza un meccanismo che riesce ad uccidere i vermi intestinali, batteri che vanno a colpire circa un terzo della popolazione mondiale e del bestiame. Secondo la ricerca, ad interrompere i processi vitali delle cellule contenute in questi vermi intestinali è una particolare enzima.
I ricercatori stessi si mostrano alquanto sicuri del fatto che, se si riesce a capire come si regola l’enzima stesso, è possibile aumentarne la quantità onde arrivare ad una vera e propria immunità intestinale ai vermi.
Il tutto è stato scoperto quando un alto livello di questi enzimi era stato trovato in alcuni topi particolarmente immuni alle infezioni da vermi intestinali. Dopo aver eliminato l’enzima dai topi, i vermi intestinali, infatti, continuarono invece a crescere e non venivano più uccisi.
Secondo Mark Wilson, uno degli autori principale dello studio e ricercatore presso l’Istituto Francis Crick, “La costruzione dell’armatura è inutile, senza il giusto proiettile. Il sistema immunitario svolge sicuramente un ruolo nello sradicare i vermi intestinali, ma questo enzima è il ‘proiettile’ che li uccide. C’è un problema emergente di vermi resistenti alle droghe e una necessità di vaccini migliori. I nostri risultati costituiscono un nuovo modo per sviluppare nuovi farmaci e vaccini per combattere le infezioni”.
Fonti e approfondimenti
- A defence mechanism to kill intestinal worms | The Francis Crick Institute (IA)
- Epithelial-Cell-Derived Phospholipase A2 Group 1B Is an Endogenous Anthelmintic: Cell Host & Microbe (IA)
- DOI: 10.1016/j.chom.2017.09.006
- Crediti immagine: Lewis Entwistle. Francis Crick Institute
Articoli correlati
- Scoperto enzima che tiene lontani batteri da rivestimento interno del colon
- Morbo di Crohn, scoperto importante enzima coinvolto in infiammazione intestinale
- Scoperto enzima che causa colite ulcerosa
- Altre notizie su gastroenterologia della settimana 15-21/06/2020
- Somministrazione di citochine nei topi contrasta infezione da rotavirus
- Candidosi invasiva da infezione fungina, scienziati scoprono che antibiotici possono aumentare rischio
- Batteri dell’intestino riprogrammano attività genetica della mucosa
- 4500 anni fa uomini mangiavano polmoni e fegato crudi o poco cotti di animali e venivano infettati dei parassiti