Scoperto nuovo conservante naturale a base vegetale più efficace di quelli artificiali

Scienziati dell'Università Tecnologica di Nanyang con il nuovo conservante naturale (credito: NTU Singapore)

I conservanti sono alcuni tra gli elementi più dannosi per la salute umana negli alimenti destinati agli esseri umani e spesso non c’è verso di crearne di biologici o a base di elementi perlopiù naturali che abbiano lo stesso livello di efficacia dei conservanti chimici.
Una nuova ricerca, condotta da un gruppo di scienziati dell’Università Tecnologica di Nanyang, Singapore, annuncia però di aver effettuato la scoperta di un nuovo conservante alimentare a base vegetale addirittura più efficace dei conservanti artificiali.

Questo nuovo conservante organico vede come elementi base alcuni flavonoidi naturali che tra l’altro sono presenti nella maggior parte dei tipi di frutta e verdura.
Il nuovo conservante vanta proprietà antimicrobiche e antiossidanti grazie alle quali riesce a mantenere freschi gli alimenti per due giorni senza refrigerazione. Almeno questo è il caso dei campioni di carne e di succhi di frutta utilizzati dagli stessi ricercatori: i campioni sono stati portati a temperatura ambiente, ossia circa 23 °C, una temperatura alla quale i classici conservanti chimici alzano bandiera bianca nel giro di sole sei ore.

La ricerca, pubblicata su Food Chemistry, è stata portata avanti tra gli altri anche da William Chen, direttore del programma NTU Food Science & Technology, il quale afferma: “Questo conservante alimentare biologico è derivato da piante e prodotto da microbi alimentari, il che significa che è naturale al 100% ed è anche più efficace dei conservanti artificiali e non richiede ulteriori lavorazioni per mantenere i cibi freschi. Può aprire nuove porte nelle tecnologie di conservazione degli alimenti, fornendo una soluzione a basso costo per le industrie, che a sua volta incoraggerà un sistema di produzione alimentare sostenibile in grado di produrre alimenti più sani che restano freschi più a lungo”.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo