A sinistra, le immagini raccolte ai raggi X da eROSITA, un telescopio spaziale. A destra, Immagine a colori della mappa della densità del superammasso realizzata con i dati dell’Hyper Suprime-Cam sul telescopio Subaru (credito: arXiv:2012.11607v1Approfondimenti
- Discovery of a Supercluster in the eROSITA Final Equatorial Depth Survey: X-ray Properties, Radio Halo, and Double Relics (IA) (arXiv: 2012.11607) (PDF)
Articoli correlati
- Scoperte 1800 nuove supernove di cui alcune lontane più di 8 miliardi di anni luce (31/5/2019)
- Telescopio spaziale eROSITA fornisce prime immagini tra cui quella di due ammassi di galassie interagenti distanti 900 milioni di anni luce (22/10/2019)
- Scoperto il più lungo filamento cosmico, lungo più di 50 milioni di anni luce (17/12/2020)
- Trovato l’ammasso di galassie più vecchio, distante 13 miliardi di anni luce (30/9/2019)
- Foto di Hubble riprende lontana galassia e scie di due asteroidi del sistema solare (3/7/2020)
- Hubble cattura due galassie che si stanno fondendo (19/8/2019)
- Ammasso di galassie usato come “lente” per individuare galassia nana distante 9,4 miliardi di anni luce (14/10/2019)
- Telescopio spaziale russo-tedesco SRG pronto al lancio, rileverà milioni di buchi neri supermassicci (18/6/2019)