A sinistra, le immagini raccolte ai raggi X da eROSITA, un telescopio spaziale. A destra, Immagine a colori della mappa della densità del superammasso realizzata con i dati dell’Hyper Suprime-Cam sul telescopio Subaru (credito: arXiv:2012.11607v1Approfondimenti
Dati articolo
Categoria: Spazio e astronomia
Autore: GP
Data articolo: 5 Gennaio 2021
Ultima modifica: 27 Ottobre 2021
Ti potrebbe interessare anche

Pubblicata nuova immagine dell’universo profondo con 15.000 galassie distanti 11 miliardi di anni luce
Dopo aver puntato il telescopio spaziale Hubble su una particolare regione del cielo per varie ore ed utilizzando la sua capacità di vedere nell’ultravioletto, gli astronomi sono riusciti a raccogliere [leggi tutto]

Galassia nana Tucana II ha alone di materia oscura massiccio ed enorme
Si chiama Tucana II ed è una delle tante galassie nane che orbitano intorno alla via Lattea. Secondo un nuovo studio, condotto da ricercatori del MIT che hanno usato il [leggi tutto]

Il miglior libro sull’evoluzione delle simulazioni cosmologiche e sulle forze nascoste dell’universo
L’universo in una scatola è un libro di Andrew Pontzen che esplora lo sviluppo delle simulazioni cosmologiche e il loro ruolo nella comprensione dell’universo. Di cosa si tratta Questo libro [leggi tutto]

Il miglior libro sul ruolo dei buchi neri nell’evoluzione delle galassie e sulle loro caratteristiche
I buchi neri è un libro di Alessandro Marconi che esplora i buchi neri e il loro impatto sulle galassie. Di cosa si tratta In questo libro, Alessandro Marconi fornisce [leggi tutto]

Scoperta galassia senza materia oscura così poco densa da essere quasi “trasparente”
Una scoperta per certi versi incredibile o che perlomeno va contro tutto ciò che si credeva riguardo alla materia oscura è stata fatta dal gruppo di ricerca che utilizza il [leggi tutto]

Hubble scatta immagine di galassia a spirale lontana 270 milioni di anni luce
Il telescopio spaziale Hubble ha scattato una nuova immagine di una galassia lontana 270 milioni di anni luce denominata NGC 4907. La galassia è ripresa frontalmente (non di taglio) e [leggi tutto]

Due galassie lontane 350 milioni di anni luce che si scontrano riprese da Hubble
Il telescopio spaziale Hubble non smette di regalarci bellissime immagini nonostante a breve, con il lancio dell’altro grande telescopio spaziale, il James Webb, possa passare in secondo piano. Sul sito [leggi tutto]

Scoperta enorme galassia “fantasma” intorno alla via Lattea molto rarefatta e poco luminosa
Un’enorme galassia “fantasma” è stata individuata alla periferia della via Lattea. Si tratta di una galassia nana, denominata Antlia 2 perché collocata nella costellazione dell’Antlia (conosciuta anche come Macchina Pneumatica), [leggi tutto]

Scienziati studiano l’incredibile storia di Ipazia, misterioso frammento di un oggetto schiantatosi sul nostro pianeta
Un team di ricercatori ha effettuato nuove analisi di Ipazia, una piccola pietra che fu rinvenuta in Egitto nel 1906. Si crede che questa pietra sia il primo esempio di [leggi tutto]

3 milioni di galassie mappate in 300 ore grazie a rete di radiotelescopi australiana
Circa 3 milioni di galassie mappate in 300 ore: è questo l’obiettivo raggiunto dagli astronomi grazie all’Australian Square Kilometre Array Pathfinder (ASKAP), una rete di 36 radiotelescopi, ognuno con un’antenna [leggi tutto]

Assurdo duello cosmico, un quasar trapassa una galassia e spegne la sua nascita stellare
Gli astronomi hanno documentato su Nature[1] uno scontro galattico mai visto prima, dove una galassia viene trafitta dalla radiazione di un quasar, subendo gravi danni che compromettono la sua capacità [leggi tutto]

Il miglior libro sull’astrofisica moderna e l’esplorazione scientifica dell’universo
Universal è un libro di Brian Cox e Jeff Forshaw che approfondisce i concetti fondamentali dell’astrofisica e della cosmologia, esplorando le origini e la struttura dell’universo. Di cosa si tratta [leggi tutto]