
I ricercatori del Museo di Storia Naturale della Danimarca dell’Università di Copenaghen hanno scoperto una nuova specie di fungo tramite una foto su Twitter. La vicenda è iniziata quando Ana Sofia Reboleira, biologa e professoressa del museo di storia naturale, è incappata per caso nella foto di un millepiedi nordamericano condivisa da un collega, Derek Hennen del Virginia Tech.
La ricercatrice ha individuato, sulla superficie del millepiedi, piccoli funghi che le sono apparsi subito molto strani. Ha fatto dunque vedere la foto ad un suo collega, Henrik Enghoff e, scartabellando tra le collezioni entomologiche del museo, è giunta alla conclusione che si trattava di funghi che non erano stati mai individuati prima.
Il nuovo fungo fa parte dell’ordine dei Laboulbeniali (Laboulbeniales), funghi ectoparassiti che parassitano insetti, aracnidi e millepiedi attaccandosi alla loro superficie esterna e che di solito non arrivano uccidere il corpo che parassitano anche se l’infezione è spesso visibile anche ad occhio nudo.
Il nuovo fungo, denominato dai ricercatori Troglomyces twitteri, fa parte di un gruppo di funghi laboulbeniales che comprende una trentina di specie che attaccano solo i millepiedi. La maggior parte di questi funghi è stata scoperta dopo il 2014 e, secondo Reboleira, sono ancora tante le specie di funghi come questi da scoprire.

Approfondimenti
- The first Laboulbeniales (Ascomycota, Laboulbeniomycetes) from an American millipede, discovered through social media (IA) (DOI: 10.3897/mycokeys.67.51811)
Articoli correlati
- Millepiedi cambia vari colori per avvertire predatori che è ricoperto di cianuro (27/1/2018)
- Scoperti funghi parassiti che divorano mosche dall’interno e fanno buchi per diffondersi (15/12/2020)
- Nuovo millepiedi che si raggomitola a palla per proteggersi scoperto in Cina (30/7/2020)
- Fossile più antico di verme datato a 425 milioni di anni fa (29/5/2020)
- Funghi bioluminescenti, scienziati spiegano reazione che porta alla luce (27/4/2017)
- Pneumocystis jirovecii, nuovo metodo per rilevare infezione sviluppato da scienziati (2/9/2020)
- Scoperti funghi che si ricoprono d’oro, buona notizia per ricercatori (27/5/2019)
- Ecco come fanno i millepiedi a non accoppiarsi con altre specie (18/6/2019)