
Un particolare osso nel cuore, che sarebbe anche molto importante nella gestione della salute, è stato scoperto negli scimpanzé da un gruppo di ricercatori dell’Università di Nottingham.
Si chiama os cordis, detto anche osso cardiaco, già individuato in diversi altri animali come i cervi, le capre, le lontre, e molti bovini (anche se in questi ultimi è più grande).
Nella loro studio, pubblicato su Scientific Reports, i ricercatori della Facoltà di Medicina e Scienza Veterinaria, descrivono questo nuovo osso che misura pochi millimetri.
Il fatto che sia stato scoperto in una nuova specie è un evento già di per sé raro; se poi questa nuova specie è una molto simile agli esseri umani, si tratta di una scoperta ancora più importante, come lascia intendere Catrin Rutland, una delle ricercatrici impegnate nello studio.
Anzi, questa scoperta solleva la domanda, per nulla banale, relativa al fatto che alcune persone potrebbero avere un cordis os rispetto ad altre. In diversi casi, infatti, questo osso è associato, quando trovato in un animale piuttosto che in un altro, ad una malattia cardiaca.
La sua funzione non è ancora ben chiara ma si pensa che supporti le valvole cardiache.
Sembra svilupparsi a causa di patologie cardiache e in taluni casi sembra anche alterare il sistema elettrico alla base del funzionamento del cuore.
I ricercatori hanno fatto la scoperta tramite particolari scansioni dei cuori degli animali con risoluzioni molto più elevate rispetto alle classiche scansioni TC che si possono fare in ospedale.
Approfondimenti
- News – A rare heart bone is discovered in Chimpanzees – University of Nottingham (IA)
- Discovery of os cordis in the cardiac skeleton of chimpanzees (Pan troglodytes) | Scientific Reports (IA) (DOI: 10.1038/s41598-020-66345-7)
Articoli correlati
- Cuori umani evolutisi per resistere a sforzi prolungati (17/9/2019)
- Bonobo legati agli umani più degli scimpanzé (29/4/2017)
- Scienziato scopre che scimpanzé tengono il ritmo ballando (25/12/2019)
- Scienziati studiano pesci che possono riparare i loro cuori (29/9/2020)
- Scoperte cellule che rigenerano cuore nel pesce zebra (24/10/2019)
- Permanenza nello spazio rende cuori dei moscerini più piccoli e meno capaci di pompare (29/11/2020)
- Frequenza cardiaca da record per la balenottera azzurra (26/11/2019)
- Ossa delle teste dei camaleonti fluorescenti all’ultravioletto (17/1/2018)