Scoperto nuovo pesce con piccole corna sulla fronte in Thailandia

Garra surinbinnani (credito: Lawrence M. Page et al.e tal, DOI: 10.23788/IEF-1117)

Uno nuovo pesce d’acqua dolce è stato scoperto dai ricercatori del Museo di Storia Naturale della Florida nei rapidi torrenti circondati da rocce della Thailandia occidentale.
Si tratta del Garra surinbinnani (il secondo termine si rifà all’ambientalista Surin Binnan), un corpulente pesciolino simili a quelli che si tengono negli acquari di colore scuro che sembra avere, a detta del comunicato stampa che presenta lo studio, una faccia da pugile che ha preso troppi colpi.

La caratteristica principale è data da un profondo squarcio che si trova nella fronte tempestato di punti blu, una caratteristica che evidentemente ha una funzione naturale la quale però non è stata ancora compresa dai ricercatori.
Questo “solco” è circondato da due piccole corna che danno a questo pesciolino “un aspetto ultraterreno”, come spiega Lawrence Page, a capo del team che ha fatto la scoperta.

Secondo gli stessi ricercatori questa caratteristica potrebbe essere una sorta di “arma” durante i combattimenti con altri pesci anche se questa ipotesi potrebbe non reggere in quanto la stessa caratteristiche è presente anche nelle femmine e di solito queste ultime, parlando di pesci, non si prodigano in combattimenti.

Questo pesciolino vede in un’area incontaminata, quella di Thung Yai Naresuan, all’interno della quale ricercatori hanno avuto non poche difficoltà per accedere.
Il surinbinnani era stato precedentemente identificato come Garra fuliginosa, un altro pesce del bacino del fiume Mae Klong, ma il team di Page lo ha identificato come una nuova specie.

In questa immagine si può notare una delle due piccole “corna” sulla testa del Garra surinbinnani (credito: Lawrence M. Page et al.e tal, DOI: 10.23788/IEF-1117)

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo