
Un team di ricercatori della Scuola di Medicina della Saint Louis University ha scoperto un nuovo ormone, denominato feniceina, che sembra svolgere un ruolo molto importante nel livello della sete.
Si tratta di una scoperta importante che potrebbe essere utile soprattutto per aiutare le persone a raggiungere il livello di idratazione consigliato giornaliero, un fattore troppo spesso trascurato.
L’ormone feniceina sembra infatti controllare i cambiamenti nella sete ed è collegato ad altri ormoni che a loro volta regolano l’equilibrio dei fluidi nel corpo, caratteristiche che possono cambiare con l’invecchiamento o in determinate fasi o condizioni della vita.
Lo studio, pubblicato sull’ American Journal of Physiology, visto anche esperimenti condotti sui ratti.
Tra le altre cose, i ricercatori hanno scoperto che questo ormone e il relativo recettore sembrano controllare i cambiamenti che avvengono nella sete e nel bisogno di bere durante il ciclo ovarico è la gravidanza.
Approfondimenti
- A novel regulator of thirst behavior: phoenixin (IA) (DOI: 10.1152/ajpregu.00023.2020)
Articoli correlati
- Scoperti i neuroni legati alla sete
- Bloccando un ormone in cellule immunitarie si può ridurre il rischio di malattie cardiache secondo uno studio
- Una donna su tre possiede variante genetica neandertaliana che le rende più fertili
- Ecco perché scoiattoli in letargo non hanno sete
- Capacità di regolare temperatura corporea diminuisce con l’avanzare dell’età
- Bevande con saccarosio fanno produrre meno ormoni che regolano appetito
- Alcol in gravidanza, anche piccole quantità possono causare insulino-resistenza nei figli maschi nei topi
- Ipotiroidismo durante prime fasi della gravidanza collegato a rischio di ADHD nei figli secondo studio