
Un nuovo esopianeta orbitante intorno alla stella HR 5183 con un’orbita stranamente ellittica è stato scoperto da Sarah Blunt, una studentessa laureata al Caltech e prima autrice del relativo studio apparso sull’Astronomical Journal. La stella è distante da noi circa 102 anni luce.
Per far comprendere la stranezza dell’orbita di questo pianeta, basta dire che se fosse collocato nel nostro sistema solare orbiterebbe intorno al Sole oscillando dalla zona della fascia degli asteroidi, poco oltre Marte, alla zona dopo Nettuno.
Non si tratta della prima volta che si trova un esopianeta con un’orbita così ellittica ma è la prima volta che si scopre un pianeta con un’orbita del genere che si trova ai confini del sistema a cui appartiene.
Spiega l’eccezionalità di questa scoperta la stessa Blunt nel comunicato stampa: “Altri pianeti rilevati molto lontani dalle loro stelle tendono ad avere eccentricità molto basse, il che significa che le loro orbite sono più circolari. Il fatto che questo pianeta abbia un’eccentricità così elevata indica una differenza nel modo in cui si è formato o si è evoluto rispetto al altri pianeti”.
Il metodo utilizzato per individuare questo pianeta è quello della velocità radiale: si calcola la quantità di oscillazione della stella che è procurata dalla forza gravitazionale del pianeta che gli orbita intorno.
Anche per questo si tratta di un risultato da sottolineare: di solito con questo metodo si individuano i pianeti che orbitano vicino alla propria stella anche perché un pianeta che orbita lontano di solito completa un’orbita in decine o centinaia di anni.
HR 5183 b, per esempio, orbita intorno alla sua stella ogni 45-100 anni.
La strana orbita che percorre lo fa accelerare all’improvviso ad un certo punto del suo percorso, molto eccentrico, come se fosse lanciato da una fionda. È stato proprio il movimento della “fionda” ad essere stato intercettato dagli astronomi che hanno scoperto il pianeta anche senza aver individuato un’orbita completa.
Approfondimenti
Articoli correlati
- Pianeta palla di ghiaccio delle dimensioni della Terra scoperto tramite microlensing (26/4/2017)
- Scoperto pianeta con orbita stranissima simile a quella dell’ipotetico “pianeta nove” (11/12/2020)
- Ecco il pianeta più caldo mai scoperto con ogni stagione che dura 9 ore (30/6/2020)
- Scoperta nuova classe di pianeti superleggeri, molto di più degli stessi pianeti gassosi (20/12/2019)
- Scoperta “superterra” tramite microlensing, è l’esopianeta più distante mai individuato (13/5/2020)
- Pianeta gioviano completa orbita intorno a stella ogni 18 ore (23/2/2020)
- Nuovo strumento permetterà misurazione di massa di esopianeti con estrema precisione (12/1/2020)
- Pianeta di lava su cui piove roccia vaporizzata analizzato dagli scienziati (5/11/2020)