
Un nuovo esopianeta gioviano, un gigante gassoso dall’inusuale bassa densità, grande circa il 50% in più di Giove, è stato scoperto dai ricercatori tramite le analisi del telescopio TESS della NASA.
Il nuovo gioviano caldo, denominato TIC 257060897b, pur essendo nettamente più grande di Giove, è il 30% meno massiccio. Può essere considerato come “un pallone di gas gonfiato”. Si tratta di uno dei pianeti con i livelli di densità più piccoli scoperti finora.
I ricercatori descrivono il pianeta in un nuovo studio apparso su arXiv, come spiega Phys.org.
Il team, guidato da Marco Montalto dell’Università di Padova, è arrivato alla conferma del nuovo pianeta tramite le analisi raccolte dal telescopio spaziale TESS in relazione al sistema di una stella subgigante, TOI-4138 o TIC 257060897. Il pianeta è stato individuato tramite il metodo del transito e alcuni dettagli sono stati raccolti tramite osservazioni fotometriche.
Per la precisione il pianeta ha un raggio di 1,49 raggi di Giove ed una massa di 0,67 masse di Giove. La densità risulta quindi abbastanza bassa, almeno per gli standard che conosciamo relativi ai pianeti gassosi del nostro sistema solare.
Dovrebbe trattarsi di un “gioviano caldo”, un pianeta simile a Giove ma che è molto più vicino alla stella rispetto al nostro gigante gassoso. Di solito pianeti del genere hanno periodi orbitali misurabili in pochi giorni e temperature della superficie molto alte, proprio a causa della vicinanza con la stessa.
La stella in questione ha un’età di circa 3,5 miliardi di anni ed una massa di 1,32 masse solari. Il sistema dista da noi 1623 anni luce.
La scoperta potrebbe rivelarsi utile per spiegare un fenomeno che riguarda i gioviani gassosi: questi ultimi, a volte, tendono ad espandersi quando giunge la fase finale della vita della stella intorno a cui orbitano. Cosa causi questa “inflazione” non è ancora noto.