Scoperto pianeta in zona abitabile distante 37 anni luce, orbita intorno a nana rossa

Rappresentazione dell'esopianeta Ross 508b (credito: Eyes on Exoplanets, NASA)

Un pianeta con una massa di quattro volte quella della Terra che orbita intorno ad una stella nana rossa distante da noi 37 anni luce viene riportato in un nuovo studio pubblicato da ricercatori del Centro di Astrobiologia del Giappone. Il pianeta, denominato Ross 508b , si trova al limite interno della zona abitabile della stella e la stessa orbita dovrebbe essere ellittica.

Orbita ellittica ed zona abitabile

Proprio l’orbita ellittica è un dato molto interessante per gli scienziati: in questo caso un’orbita del genere potrebbe permettere al pianeta di trovarsi nella zona abitabile lungo il corso dell’anno e, durante questo periodo, le condizioni risulterebbero particolarmente favorevoli per l’esistenza di acqua liquida sulla superficie e quindi per la possibile esistenza di vita. In questo caso, però, l’anno dura solo 11 giorni. Quanto un’orbita ellittica così breve che permette al pianeta di trovarsi nella zona abitabile possa influire sulla stessa abitabilità, è ancora argomento da approfondire con ulteriori analisi.

Pianeta potrebbe essere individuato con telescopio spaziale TESS

I ricercatori, inoltre, credono che la stella possa avere una compagna su un’orbita più ampia, compagna che al momento non è stata ancora individuata. In ogni caso il pianeta che orbita intorno alla nana rossa Ross 508 potrebbe essere individuato dal telescopio spaziale TESS tramite il metodo del transito. I ricercatori hanno infatti sezionato la curva di luce di Ross 508 e sono giunti alla conclusione che il telescopio spaziale potrebbe già aver raccolto i dati di questo transito da aprile a maggio 2022.

Scoprire pianeti intorno alle stelle nane rosse

I ricercatori hanno usato un nuovo strumento per l’osservazione a infrarossi che hanno montato sul telescopio Subaru. Con questo strumento, denominato IRD for Infrared Doppler, i ricercatori intendono analizzare soprattutto gli esopianeti che orbitano intorno alle stelle nane rosse. Si pensa che questo tipo di stella sia la più comune nell’universo, perlomeno nella nostra galassia. Capire l’abitabilità dei pianeti intorno alle nane rosse è di importanza fondamentale per comprendere la possibilità di vita extraterrestre, perlomeno nelle nostre vicinanze galattiche. Tuttavia le nane rosse sono più piccole e meno luminose del Sole e quindi analizzarle risulta più difficile. Proprio per questo il nuovo strumento creato da ricercatori dell’istituto giapponese potrebbe rivelarsi molto utile in futuro.

Note e approfondimenti

  1. super-Earth orbiting near the inner edge of the habitable zone around the M4.5 dwarf Ross 508 | Publications of the Astronomical Society of Japan | Oxford Academic (DOI: 10.1093/pasj/psac044)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo