
I ricercatori hanno scoperto un esopianeta la cui densità è così alta che sfida le attuali teorie riguardanti la formazione dei pianeti stessi. Questo pianeta orbita intorno ad una stella collegata nel gruppo delle Iadi, un ammasso stellare situato ad una distanza da noi di 153 anni luce.
Secondo i calcoli degli scienziati, questo pianeta pesa 25 masse terrestri, un dato sorprendente considerando che è un po’più piccolo di Nettuno rispetto al quale è più massiccio di 1,5 volte.
Pianeta K2-25b: molto denso e molto giovane
Il pianeta, denominato K2-25b, è stato osservato con il telescopio WIYN del Kitt Peak National Observatory (KPNO) nonché con il telescopio Hobby-Eberly al McDonald Observatory e con altre strutture di osservazione.
A meravigliare gli scienziati è stata anche la giovane età del pianeta, cosa che rende la sua densità ancora più sorprendente. La stella intorno alla quale orbita è una nana di tipo M, la stella più comune di tutta la galassia.
Il giro orbitale completo è effettuato in 3,5 giorni. Si tratta di un pianeta “sub nettuniano”, come definito dagli esperti, un tipo di pianeta che, per la sua grandezza, non esiste nel nostro sistema solare ma sembra essere abbastanza comune nella nostra galassia.
Come si formano i pianeti giganti gassosi
I giganti gassosi si formano da un nucleo di ghiaccio e di roccia che è già 5-10 volte la massa della Terra. Con il passare del tempo si ricoprono di un involucro gassoso che è centinaia di volte la massa della terra. Ne risulta un pianeta gigantesco, fatto di gas denso, proprio come Giove.
K2-25b sembra essere diverso
Tuttavia K2-25b risulta essere di dimensioni molto più modeste ma con un livello di densità abbastanza elevato se comparato proprio alle sue dimensioni. In sostanza sembra essere fatto quasi tutto di nucleo mentre l’involucro gassoso superficiale risulta essere molto piccolo.
Solo il nucleo è molto più denso della Terra, anche di più delle 5-10 volte previste dalla teoria. I ricercatori si chiedono come abbia fatto ad evitare di accumulare un involucro gassoso con una densità e dunque con una forza gravitazionale così alta.
Nucleo denso, roccioso o ricco di acqua
“Di solito si osserva che questi mondi hanno una bassa densità – e alcuni hanno persino estese atmosfere evaporanti. K2-25b, con le misure in mano, sembra avere un nucleo denso, roccioso o ricco di acqua, con un involucro sottile”, spiega Gudmundur Stefansson, un ricercatore della Princeton University che ha guidato il team di ricerca.
Il pianeta sarà sicuramente oggetto di ricerca ulteriore nel prossimo futuro e forse potremmo saperne di più.
Approfondimenti
- Surprisingly Dense Exoplanet Challenges Planet Formation Theories – NOIRLab (IA)
- The Habitable-zone Planet Finder Reveals A High Mass and a Low Obliquity for the Young Neptune K2-25b (IA) (arXiv: 2007.12766) (PDF)
Articoli correlati
- Pianeta che completa orbita intorno a nana rossa ogni 6 giorni terrestri scoperto da astronomi
- Due pianeti giganti gassosi scoperti intorno a stella lontana 190 anni luce
- Nuovo esopianeta nettuniano scoperto in sistema binario distante 180 anni luce
- Esopianeta subnettuniano vicinissimo a sua stella lontano 182 anni luce scoperto con TESS
- Scoperto pianeta gigante gassoso che orbita a distanza enorme intorno a stella
- Esopianeti giganti gassosi non individuati potrebbero essere ancora moltissimi
- TESS scopre il suo primo esopianeta di dimensioni terrestri, lontano 53 anni luce
- Pioggia coronale osservata per la prima volta in stella di dimensioni simili a quelle di Giove