Scoperto repellente naturale efficacissimo contro zanzare prodotto da batterio del suolo

Per combattere le zanzare oggi si utilizzano repellenti la maggior parte dei quali fatti con sostanze chimiche, spesso con la dietiltoluamide (DEET), obiettivamente uno di quelli più efficaci contro gli insetti in generale. Utilizzato fin dagli anni 40 e, a differenza di altri repellenti per insetti, relativamente sicuro da utilizzare, il DEET vanta comunque una natura sintetica, caratteristica che in molti continuano a non vedere di buon occhio.

Una nuova ricerca mostra che forse è possibile ricorrere alla natura per respingere le zanzare senza far ricorso ad alcuna sostanza chimica.
Tramite una ricerca pubblicata su Science Advances, un gruppo di ricercatori dell’università del Wisconsin ha scoperto infatti che un batterio relativamente comune presente nel suolo produce una certa sostanza chimica che risulta molto più efficace nel respingere le zanzare rispetto al DEET.

Il batterio è denominato Xenorhabdus budapestensis ed è solito insediarsi nei nematodi che vivono nel suolo. In effetti sono proprio i nematodi che aiutano questi batteri a parassitari gli insetti.
Nel corso delle ricerche, gli scienziati hanno scoperto che soprattutto le zanzare erano piuttosto avverse alla presenza di questo batterio e che in certi casi preferivano addirittura morire di fame piuttosto che avvicinarsi ad essi.

I ricercatori hanno poi scoperto la produzione da parte dei batteri di questo vero e proprio repellente che funzionava benissimo anche a piccole concentrazioni.
Attualmente non sanno se il suo utilizzo possa essere sicuro per gli esseri umani, né se questo componente possa essere prodotto in quantità massicce, ma in tema “contrasto alle zanzare” questo studio risulta comunque molto interessante.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo