
Un misterioso e peculiare sistema di ammassi globulari è stato scoperto dai ricercatori nella galassia Messier 85, secondo quanto rileva un nuovo studio presentato su arXiv .
Questa galassia, che si trova 60 milioni di anni luce di distanza dalla Terra ed è conosciuta anche come M85 o NGC 4382, ha di per sé già una struttura abbastanza complessa con varie increspature che, secondo gli stessi astronomi, non sono altro che risultato di una fusione avvenuta tra 4 e 7 miliardi di anni fa.
I ricercatori, differentemente da altri studi che si sono concentrati su questa galassia, hanno deciso di concentrarsi soprattutto sulle zone periferiche e sull’alone. Tramite un’indagine spettroscopica ad ampio campo, i ricercatori hanno scoperto 89 ammassi globulari dividendoli in altri gruppi in base ai loro colori: blu (BGC), verde (GGC) e rosso (RGC).
Le differenziano non stanno tanto nell’età dato che questi gruppi mostrano un’età di circa 10 miliardi di anni ma nella loro distribuzione spaziale, nella loro cinematica e nella loro metallicità media.
Queste differenze suggeriscono, secondo quanto rivelano gli stessi ricercatori , che questi gruppi di ammassi globulari si sono formati e si sono evoluti in maniera diversa. Alcuni di essi, per esempio, sembrano avere una popolazione stellare in crescita e che tende a distanziarsi dal piano della galassia mentre altri sembrano essere un residuo di grossi eventi di fusione avvenuti in passato nel centro della stessa galassia.
Ulteriori studi relativi alla distribuzione e alla cinematica di questi complessi sistemi globulari andranno effettuati per comprendere meglio le loro origini.
Approfondimenti
- Messier 85 has a peculiar globular cluster system, study finds (IA)
- Mysterious Globular Cluster System of the Peculiar Massive Galaxy M85 (IA) (arXiv: 2010.03041 ) (PDF)
Articoli correlati
- Hubble pubblica immagine del più brillante ammasso globulare del cielo
- Scoperte tracce di una galassia “mangiata” dalla Via Lattea più di 8 miliardi di anni fa
- Resti di antico ammasso stellare globulare distrutto da via Lattea scoperti da astronomi
- Via Lattea, ricostruito “albero genealogico” delle sue fusioni con altre galassie
- Forse c’è un’enorme “grappolo” di più di 100 buchi neri a 75.000 anni luce da noi
- Anche galassie nane si formano tramite fusioni di galassie ancora più piccole
- La più grande collisione galattica della via Lattea avvenne con la “galassia salsiccia”
- Due giganteschi ammassi di galassie che stanno per scontrarsi scoperti da astronomi