Scoperto strano sistema di ammassi globulari nella galassia Messier 85

Distribuzione delle tre tipologie di ammassi globulari scoperti Dai ricercatori nella galassia M85 (credito: arXiv: 2010.03041v1, Ko et al.)

Un misterioso e peculiare sistema di ammassi globulari è stato scoperto dai ricercatori nella galassia Messier 85, secondo quanto rileva un nuovo studio presentato su arXiv .
Questa galassia, che si trova 60 milioni di anni luce di distanza dalla Terra ed è conosciuta anche come M85 o NGC 4382, ha di per sé già una struttura abbastanza complessa con varie increspature che, secondo gli stessi astronomi, non sono altro che risultato di una fusione avvenuta tra 4 e 7 miliardi di anni fa.

I ricercatori, differentemente da altri studi che si sono concentrati su questa galassia, hanno deciso di concentrarsi soprattutto sulle zone periferiche e sull’alone. Tramite un’indagine spettroscopica ad ampio campo, i ricercatori hanno scoperto 89 ammassi globulari dividendoli in altri gruppi in base ai loro colori: blu (BGC), verde (GGC) e rosso (RGC).
Le differenziano non stanno tanto nell’età dato che questi gruppi mostrano un’età di circa 10 miliardi di anni ma nella loro distribuzione spaziale, nella loro cinematica e nella loro metallicità media.

Queste differenze suggeriscono, secondo quanto rivelano gli stessi ricercatori , che questi gruppi di ammassi globulari si sono formati e si sono evoluti in maniera diversa. Alcuni di essi, per esempio, sembrano avere una popolazione stellare in crescita e che tende a distanziarsi dal piano della galassia mentre altri sembrano essere un residuo di grossi eventi di fusione avvenuti in passato nel centro della stessa galassia.
Ulteriori studi relativi alla distribuzione e alla cinematica di questi complessi sistemi globulari andranno effettuati per comprendere meglio le loro origini.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo