
Un team di astronomi internazionale, utilizzando i dati del telescopio spaziale Keplero, ha scoperto un nuovo pianeta extrasolare. Denominato Wolf 503b, questo nuovo esopianeta vanta dimensioni doppie della Terra. L’autore dello studio è Merrin Peterson, studentessa dell’unicità di Montreal.
Il pianeta si trova a circa 145 anni luce di distanza dalla Terra ed è individuabile nella costellazione della Vergine. Orbita naturalmente intorno ad una stella (è stato individuato con il metodo del transito) e lo fa ogni sei giorni.
È molto vicino alla stella, circa 10 volte più vicina di quanto lo sia Mercurio al Sole. La stella è una nana arancione, un po’ meno luminosa del Sole rispetto al quale ha comunque il doppio dell’età.
Secondo i ricercatori, Wolf 503b verrà comunque analizzato più approfonditamente in quanto si rivela abbastanza interessante, data la sua dimensione e data la sua vicinanza alla stella.
Wolf 503, la stella intorno alla quale questo esopianeta orbita, sarà poi un obiettivo primario per quanto riguarda le prossime missioni osservative del telescopio spaziale James Webb, che dovrebbe essere lanciato a breve.
Fonti e approfondimenti
- Découverte d’une nouvelle exoplanète par une équipe internationale dirigée par une étudiante à la maîtrise | UdeMNouvelles (IA)
- [1806.03494] A 2 Earth Radius Planet Orbiting the Bright Nearby K-Dwarf Wolf 503 (arXiv:1806.03494v1) (IA)
Articoli correlati
- Due esopianeti, simili a Terra e Venere, scoperti intorno a nana rossa distante 30 anni luce (30/4/2019)
- Tre nuovi pianeti scoperti intorno a stella lontana 73 anni luce (29/7/2019)
- Scoperta “Terra calda” che completa orbita intorno a nana rossa in sole 11 ore (24/2/2019)
- Pianeta che completa orbita intorno a nana rossa ogni 6 giorni terrestri scoperto da astronomi (23/2/2020)
- TESS scopre tre nuovi esopianeti di cui uno è il più piccolo tra quelli che ha individuato (27/6/2019)
- Vapore acqueo scoperto nell’atmosfera del pianeta K2-18b distante 110 anni luce (11/9/2019)
- Tre superterre scoperte intorno a stella distante 99 anni luce (2/3/2018)
- Enorme quantità di acqua trovata nell’atmosfera dell’esopianeta WASP-39b (2/3/2018)