Scopre una nuova specie di formica nel suo giardino

Strumigenys ananeotes (credito: Jack Longino, Università dello Utah)

Gli è bastato guardare nel suo cortile per scoprire una nuova specie di formica. E ciò che è accaduto al ricercatore Jack Longino dell’Università dello Utah che ha classificato una nuova specie di formica che ha denominato Strumigenys ananeotes.

Il ricercatore nell’agosto del 2018, poco dopo il tramonto, aveva notatoquattro strane formiche nel suo giardino. Essendo un esperto di formiche e avendo viaggiato in tutto il mondo alla ricerca di nuove specie di questo insetto, Longino si è subito reso conto che qualcosa non andava nel senso che non riusciva a riconoscere di che specie facessero parte.

Dopo aver pensato al fatto che queste formiche potessero provenire dal terriccio che aveva acquistato, ha portato alcuni campioni di queste formiche in laboratorio e le ha analizzate scoprendo che si trattava di una specie distinta, molto probabilmente originaria dello stesso Utah, rassomigliante con alcune specie endemiche dell’Arizona.

Secondo il ricercatore si tratta di una formica che ha probabilmente sempre abitato negli habitat caldi e umidi sotto terra nel clima tipicamente secco dello Utah. Tuttavia dopo 150 anni di irrigazioni e introduzioni di nuovi alberi e fareste, queste formiche potrebbero aver avuto il coraggio di tornare superficie, cosa che gli ha suggerito anche il nome della specie: il termine “ananeotes” significa infatti “recentemente emerso”.

Questa scoperta suggerisce quanto ci sia ancora da conoscere per quanto riguarda le specie di formiche esistenti nel mondo (attualmente nessuno state classificate più di 16.000 specie).
Lo studio è stato pubblicato su Western North American Naturalist.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo