Tè ha ridotto mortalità in Inghilterra ma non come ti aspetteresti
20-05-2024
Secondo uno studio molto interessante pubblicato sulla Review of Economics and Statistics, [1] il consumo di tè nell’Inghilterra del XVIII secolo potrebbe aver avuto effetti salvavita. Sebbene il tè sia noto per i suoi numerosi benefici per la salute, il vero eroe potrebbe essere stato, in questo specifico caso, l’acqua bollente, che uccideva i batteri nocivi e preveniva malattie come la dissenteria.
Analisi dei dati e risultati
La professoressa di economia Francisca Antman della CU Boulder ha analizzato i dati di oltre 400 parrocchie in tutta l’Inghilterra. Ha confrontato i tassi di mortalità prima e dopo che il tè divenne diffuso e conveniente alla fine degli anni Ottanta del Settecento. Lo studio ha rivelato che con l’aumento del consumo di tè, i tassi di mortalità sono diminuiti in modo significativo, in particolare nelle aree con scarsa qualità dell’acqua.
Il ruolo dell’acqua pulita
Lo studio evidenzia l’importanza dell’acqua pulita per la salute pubblica. Durante la rivoluzione industriale, la popolazione urbana crebbe, determinando un rischio maggiore di malattie trasmesse dall’acqua. Tuttavia, il semplice atto di far bollire l’acqua per il tè ha inavvertitamente migliorato la qualità dell’acqua, dimostrando un passaggio naturale verso comportamenti più sani senza intervento esterno.
Implicazioni moderne
Antman sottolinea la rilevanza di questi risultati storici per le attuali sfide sanitarie globali. L’accesso all’acqua pulita rimane un problema significativo in molti paesi in via di sviluppo.
FAQ
Come ha influenzato il tè la mortalità nel 18° secolo?
Il consumo di tè ha ridotto la mortalità facendo bollire l’acqua e uccidendo i batteri nocivi, prevenendo malattie come la dissenteria.
Quali dati sono stati analizzati nello studio?
Sono stati analizzati i dati di oltre 400 parrocchie in Inghilterra, confrontando i tassi di mortalità prima e dopo la diffusione del tè.
Qual è stata la principale scoperta dello studio?
Lo studio ha scoperto che l’introduzione del tè ha portato a una significativa riduzione della mortalità, specialmente nelle aree con acqua di qualità inferiore.
Perché è importante lo studio della qualità dell’acqua?
La qualità dell’acqua è cruciale per la salute pubblica, e lo studio mostra come l’ebollizione dell’acqua per il tè ha migliorato le condizioni sanitarie.
Quali sono le implicazioni moderne di questa ricerca?
La ricerca sottolinea l’importanza dell’acqua pulita e suggerisce che le pratiche culturali possono migliorare la salute pubblica anche oggi.
Quali sono le sfide attuali legate all’acqua pulita?
Molte nazioni in via di sviluppo lottano ancora per garantire l’accesso all’acqua pulita, che è essenziale per la salute e il benessere.
Chi ha condotto la ricerca sulla relazione tra tè e mortalità?
La ricerca è stata condotta dalla professoressa di economia Francisca Antman dell’Università del Colorado a Boulder.
Dove è stato pubblicato lo studio?
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Review of Economics and Statistics.
Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!
Disclaimer notizie
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)
Gli anelli e gli orologi potrebbero rendere più difficile lavarsi in maniera appropriata le mani, una cosa di certo non positiva in questo periodo visto la pandemia da COVID-19 in [leggi tutto]
I frati dell’area di Cambridge durante il periodo medievale mostravano il doppio delle probabilità della popolazione residente nelle città di essere infettati da parassiti intestinali. Il risultato interessante è stato [leggi tutto]
Rivoluzione idrogeno è un libro di Marco Alverà con prefazione di Ferruccio De Bortoli su come l’idrogeno possa essere fondamentale per affrontare il cambiamento climatico e il fabbisogno energetico globale. [leggi tutto]
Autoritratto dell’immondizia è un libro di Lorenzo Pinna che esplora l’impatto dei rifiuti sullo sviluppo delle civiltà e delle infrastrutture urbane. Di cosa si tratta Questo libro approfondisce le storie [leggi tutto]
Vai direttamente alla scheda ▼ La fabbrica dei destini invisibili è un romanzo di Cécile Baudin che indaga il mistero che circonda due morti apparentemente slegate avvenute in una fabbrica [leggi tutto]
Un team di ricercatori dell’Università statale di Maringá, Brasile, ha condotto uno studio in vivo sui topi riguardo agli effetti di una bevanda di origine sudamericana ma che negli ultimi [leggi tutto]
Nuovi esperimenti in laboratorio su esemplari di Caenorhabditis elegans, una specie di verme nematode, sono stati eseguiti da alcuni ricercatori dell’Università di Jena, Germania, e dell’ETH di Zurigo. I ricercatori [leggi tutto]
Un particolare microchip che permette di mantenere costanti e sicuri livelli di pH e di cloro nelle piscine è stato costruito da un gruppo di scienziati dell’Università dell’Australia Meridionale. Si [leggi tutto]
I cambiamenti climatici in corso, tra i vari effetti che possono procurare al pianeta, potrebbero anche ridurre la capacità del suolo di assorbire l’acqua in diverse regioni del mondo. Si [leggi tutto]
Il tè verde e il caffè sono collegati ad un rischio più basso di morire per qualsiasi causa tra le persone affette da diabete di tipo 2. È il risultato [leggi tutto]
Una sostanza chimica che tra l’altro è presente in molti articoli per l’igiene che usiamo ogni giorno in casa potrebbe essere una delle cause principali della resistenza sviluppata da molti [leggi tutto]
Quantità controllate e basse di caffeina durante la gravidanza non rappresentano un rischio particolare per la materia andare incontro al diabete, anzi sarebbero d’aiuto per contrastare il rischio di diabete [leggi tutto]
Condividi questo articolo
Panoramica privacy
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. questo sito usa anche il servizio Clicky per la raccolta delle statistiche. Per tutte le informazioni clicca qui: Privacy e disclaimer
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!