Tè ha ridotto mortalità in Inghilterra ma non come ti aspetteresti

Secondo uno studio molto interessante pubblicato sulla Review of Economics and Statistics, [1] il consumo di tè nell’Inghilterra del XVIII secolo potrebbe aver avuto effetti salvavita. Sebbene il tè sia noto per i suoi numerosi benefici per la salute, il vero eroe potrebbe essere stato, in questo specifico caso, l’acqua bollente, che uccideva i batteri nocivi e preveniva malattie come la dissenteria.

Analisi dei dati e risultati

La professoressa di economia Francisca Antman della CU Boulder ha analizzato i dati di oltre 400 parrocchie in tutta l’Inghilterra. Ha confrontato i tassi di mortalità prima e dopo che il tè divenne diffuso e conveniente alla fine degli anni Ottanta del Settecento. Lo studio ha rivelato che con l’aumento del consumo di tè, i tassi di mortalità sono diminuiti in modo significativo, in particolare nelle aree con scarsa qualità dell’acqua.

Il ruolo dell’acqua pulita

Lo studio evidenzia l’importanza dell’acqua pulita per la salute pubblica. Durante la rivoluzione industriale, la popolazione urbana crebbe, determinando un rischio maggiore di malattie trasmesse dall’acqua. Tuttavia, il semplice atto di far bollire l’acqua per il tè ha inavvertitamente migliorato la qualità dell’acqua, dimostrando un passaggio naturale verso comportamenti più sani senza intervento esterno.

Implicazioni moderne

Antman sottolinea la rilevanza di questi risultati storici per le attuali sfide sanitarie globali. L’accesso all’acqua pulita rimane un problema significativo in molti paesi in via di sviluppo.

FAQ

Come ha influenzato il tè la mortalità nel 18° secolo?

Il consumo di tè ha ridotto la mortalità facendo bollire l’acqua e uccidendo i batteri nocivi, prevenendo malattie come la dissenteria.

Quali dati sono stati analizzati nello studio?

Sono stati analizzati i dati di oltre 400 parrocchie in Inghilterra, confrontando i tassi di mortalità prima e dopo la diffusione del tè.

Qual è stata la principale scoperta dello studio?

Lo studio ha scoperto che l’introduzione del tè ha portato a una significativa riduzione della mortalità, specialmente nelle aree con acqua di qualità inferiore.

Perché è importante lo studio della qualità dell’acqua?

La qualità dell’acqua è cruciale per la salute pubblica, e lo studio mostra come l’ebollizione dell’acqua per il tè ha migliorato le condizioni sanitarie.

Quali sono le implicazioni moderne di questa ricerca?

La ricerca sottolinea l’importanza dell’acqua pulita e suggerisce che le pratiche culturali possono migliorare la salute pubblica anche oggi.

Quali sono le sfide attuali legate all’acqua pulita?

Molte nazioni in via di sviluppo lottano ancora per garantire l’accesso all’acqua pulita, che è essenziale per la salute e il benessere.

Chi ha condotto la ricerca sulla relazione tra tè e mortalità?

La ricerca è stata condotta dalla professoressa di economia Francisca Antman dell’Università del Colorado a Boulder.

Dove è stato pubblicato lo studio?

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Review of Economics and Statistics.

Approfondimenti

  1. For Want of a Cup: The Rise of Tea in England and the Impact of Water Quality on Mortality | The Review of Economics and Statistics | MIT Press
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo