Scudo solare galleggiante biodegradabile per proteggere grande barriera corallina

La grande barriera corallina è in pericolo e di questo siamo al corrente un po’ tutti. Una nuova ricerca propone però una inusuale soluzione per proteggere questo sito, considerato come Patrimonio dell’Umanità, che tra l’altro attira centinaia di migliaia di turisti all’anno.
Una pellicola ultrasottile biodegradabile, 50 volte più sottile di un capello umano, potrebbe essere utilizzata come una sorta di “scudo solare” galleggiante. Questo “scudo” proteggerebbe la barriera corallina soprattutto dagli effetti dello sbancamento.

Piuttosto che essere poggiata direttamente sui coralli, questa pellicola fine, che ricordiamo risulterebbe biodegradabile, verrebbe appoggiata sulla superficie dell’acqua fornendo, dunque, una barriera contro i raggi del sole.
È di questo parere Anna Marsden, amministratrice delegata della Great Barrier Reef Foundation.
Uno dei problemi della barriera corallina, uno di quelli principali, è infatti relativo allo strato protettivo che diminuisce con il passare del tempo a causa dell’effetto di “sbiancamento” procurato dalla luce del sole, sempre più forte. Una pellicola del genere dovrebbe ridurre l’impatto della stessa luce del sole di circa il 30%.

Come afferma la Marsden, “Questo progetto ha creato l’opportunità di mettere alla prova l’idea che, riducendo la quantità di luce solare che raggiunge i coralli, possiamo impedire che si trasformi in stress che porta allo sbiancamento”.
Non sembra però pratico, come dall’altro sottolinea la stessa Marsden, ricoprire l’intera estensione della barriera colonnina con questo “scudo solare” (parliamo di circa 348.000 km quadrati), tuttavia lo stesso potrebbe essere implementato a livello locale per proteggere quelle aree a più alto rischio oppure di più alto valore. Si tratta, almeno allo stato delle cose, solo di un concept che deve essere testato e sviluppato maggiormente prima che possa divenire realtà.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo