Sculture in rilievo di dromedari a grandezza naturale trovate in Arabia Saudita

Sculture in rilievo a grandezza naturale di dromedari sono state trovate in un sito dell’Arabia Saudita da un gruppo di archeologi del Centre national de la recherche scientifique (CNRS) e della Commissione saudita per il turismo e il patrimonio nazionale (SCTH).
Secondo gli archeologi queste sculture, eseguite su tre speroni rocciosi nel deserto, risalgono ai primi secoli avanti Cristo oppure dopo Cristo. La scoperta si rivela una delle più importanti Nella penisola arabica per quanto riguarda l’arte rupestre. L’annuncio della scoperta è stata effettuata tramite un articolo pubblicato su Antiquity.

Alcune delle sculture sono incomplete, altre sono state in parte danneggiate dall’erosione naturale delle rocce sulle quali sono state scolpite. In totale gli archeologi hanno per il momento rilevato una decina di sculture con rilievi di profondità variabile.
Uno di quelli che ha colpito maggiormente i ricercatori era quella di un dromedario a grandezza naturale scolpito senza briglie e in quello che sembra essere un contesto naturale.
In un’altra un dromedario sembra incontrare un asino, un animale che non è quasi mai presente nell’arte rupestre.

Le sculture, che mostrano una certa abilità tecnica ed artistica, sono differenti da qualsiasi altro rilievo trovato prima d’ora nella regione.
Il sito si trova nel deserto, vicino ad alcune rotte carovaniere, e ciò lascia intendere che il sito stesso fosse un luogo di ritrovo per viaggiatori e trasportatori.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo