
Onde capire se l’aumento delle caffè è collegato ad una potenziale riduzione delle morti a loro volta collegate alle patologie epatiche, un team di ricercatori guidato da Paul Gow ha pubblicato un interessante studio sul Journal of Alimentary Pharmacology and Therapeutics
.
In generale, negli ultimi anni sono stati diversi gli studi che hanno sottolineato la positività dell’assunzione di caffè non solo per quanto riguarda il fegato. Diversi studi, solo per fare qualche esempio, hanno trovato collegamenti positivi tra un maggior consumo di caffè e rischi più bassi di Parkinson oppure rischi più bassi di grasso addominale nelle donne, e così via.
Nel nuovo studio i ricercatori hanno utilizzato un database pubblicato nel 2016, il Global Burden of Disease. Scoprivano che nel database c’erano stati più di 1.200.000 morti per patologie del fegato solo in quell’anno. Recuperando le statistiche relative al consumo di caffè resi disponibili dall’Organizzazione Internazionale del Caffè, i ricercatori scoprivano una connessione tra il consumo dello stesso caffè e la riduzione di rischio di malattie al fegato.
Inoltre i ricercatori hanno fatto un’interessante stima: se tutte le persone nel mondo avessero bevuto almeno due tazze di caffè al giorno nel corso del 2016, durante quell’anno ci sarebbero stati più di 450.000 morti in meno per patologie del fegato. Se tutti ne avessero bevute quattro tazze, ce ne sarebbero stati in meno più di 720.000.
Si tratta di risultati che suggeriscono che le autorità e i governi dovrebbero iniziare seriamente a promuovere il consumo del caffè, in particolare per ridurre i tassi di malattie del fegato.
Approfondimenti
- Stime della riduzione globale della mortalità correlata a malattie epatiche con aumento del consumo di caffè: un’analisi del set di dati Global Burden of Disease – Gow – Alimentary Pharmacology Therapeutics – Wiley Online Library (IA) (DOI: 10.1111/apt.16020)
Articoli correlati
- Donne che bevono più caffè mostrano meno grasso addominale
- Caffè non rende più rigide le arterie secondo studio
- Fitonutrienti del caffè, ecco gli altri alimenti in cui sono presenti
- Farmaci che causano danno al fegato di pazienti ricoverati, ecco i principali
- Morti per alcol nell’America rurale aumentate del 43% tra il 2006 il 2018
- Caffè associato a rischio ridotto di sindrome metabolica secondo un nuovo studio
- Malattia del fegato grasso, cacao in polvere ne riduce effetti nei topi
- Bere sia caffè che tè, il legame con rischio di ictus e demenza scoperto in nuovo studio