Si chiama Sierra ed è il secondo supercomputer più potente del mondo quello che si trova in un’enorme stanza a Livermore, in California. Grazie ai suoi 190.000 corre di elaborazione, questo computer può essere utilizzato da vari ricercatori per realizzare compiti che altrimenti richiederebbero settimane o mesi, come quelli relativi all’astrofisica, alla medicina o alle simulazioni climatiche.
Questo almeno per il momento: dal prossimo anno Sierra verrà disconnesso totalmente da Internet e da qualsiasi altra rete esterna, per impedire qualsiasi successo non autorizzato, e verrà posto alla base del sistema che gestisce l’arsenale nucleare americano, un compito non da poco, dunque.
Si tratterà, soprattutto, di simulare lanci di armi nucleari e detonazioni anche se le informazioni a tal riguardo, naturalmente, non sono conosciute del tutto.
Tuttavia un giornalista di The Verge è riuscito a farsi autorizzare per accedere alla struttura e ha realizzato un video pubblicato poi sul relativo canale ufficiale di YouTube.
Fonti e approfondimenti
- America’s nuclear arsenal relies on this brand-new supercomputer – The Verge (IA)
- Sierra (supercomputer) – Wikipedia (IA)
Articoli correlati
- Sarà costruito da AMD e Cray il più veloce supercomputer del mondo (9/5/2019)
- Cina sta per mettere in funzione suo prossimo supercomputer exascale (30/1/2018)
- Futuri supercomputer exascale e nuovi algoritmi per simulare intero cervello umano (5/3/2018)
- Inaugurato Frontera, il quinto supercomputer più veloce del mondo, all’Università del Texas (3/9/2019)
- Un’eventuale guerra nucleare tra India e Pakistan? Avrebbe conseguenze globali secondo studio (3/10/2019)
- Intelligenza artificiale deve decidere lancio di armi atomiche secondo due ricercatori americani (3/9/2019)
- ENI annuncia supercomputer industriale più potente al mondo (22/1/2018)
- Supercomputer più potente del mondo testato per capire se potrà gestire dati dei futuri radiotelescopi (22/10/2019)