
Un’interessante studio, prodotto da ricercatori dell’Università della California a Davis, mostra che le secrezioni anali prodotte dai gatti, i quali le usano per marcare il territorio e in generale per comunicare con gli altri esemplari della propria specie, sono prodotti da una comunità di batteri che vivono proprio nelle sacche anali del felino.
I gatti non sono l’unica specie ad utilizzare un metodo del genere per “marcare” il territorio. Animali come cani, orsi e iene, usano queste secrezioni odorose come un vero e proprio linguaggio chimico.
Ci sono poi le puzzole che usano questo sistema anche come un mezzo di difesa.
La scoperta è stata effettuata nel contesto del progetto KittyBiome creato al Genome Center dell’Università californiana dalla ricercatrice Holly Ganz.
I ricercatori hanno fatto la scoperta analizzando le secrezioni anali di un gatto del Bengala maschio (Prionailurus bengalensis).
Hanno scoperto una comunità di batteri che, all’analisi del DNA, non risultava neanche molto diversificata e che era rappresentata da un piccolo numero di generi. I batteri più presenti risultavano il Bacteroides fragilis, il Finegoldia magna e il Tessaracoccus.
Alcuni di essi sono stati prelevati e sono stati analizzati dal ricercatore Mei Yamaguchi in coltura. I ricercatori hanno rilevato 67 composti volatili rilasciati da questi batteri.
Approfondimenti
- Bacteria isolated from Bengal cat (Felis catus × Prionailurus bengalensis) anal sac secretions produce volatile compounds potentially associated with animal signaling (IA) (DOI: 10.1371/journal.pone.0216846)
Articoli correlati
- Anche i gatti riconoscono il proprio nome pronunciato dal padrone, lo conferma ricerca (9/4/2019)
- COVID 19, potrebbero esserci più gatti infetti di quanto calcolato in precedenza secondo nuovo studio (13/9/2020)
- Dingo tengono sotto controllo popolazione di gatti selvatici in Australia secondo studio (11/4/2019)
- Mummia di gatto dell’Antico Egitto contiene resti di altri tre gatti (7/11/2019)
- Carne cruda per cani e gatti è fonte potenziale di batteri patogeni secondo studio (16/10/2019)
- Scoperti orsi che usano mimica facciale per imitare espressioni di altri orsi (21/3/2019)
- Squali, microbioma della pelle li protegge da infezioni a seguito di ferite (4/11/2019)
- Imporre diete umane ad animali domestici non è buona cosa secondo ricercatrice (7/10/2019)