Segnali stradali “intelligenti” che cambiano colore a seconda dell’angolo di osservazione

Esempio di utilizzo del nuovo polimero che può cambiare colore a seconda dell'angolo di osservazione (credito: Fan et al., Sci. Adv. 2019; 5 : eaaw8755; CC BY-NC)

Una nuova tecnologia che potrebbe permettere una migliore visualizzazione dei segnali stradali al buio è stata sviluppata dal ricercatore Limin Wu dell’Università di Fudan, Cina, in collaborazione con altri scienziati.

Wu e il suo team hanno sviluppato una sottile pellicola che riflette la luce in modi particolari, brillando intensamente oppure cambiando colore al buio.
Nello studio, pubblicato su Science Advances, viene descritta questa pellicola fatta da microsfere polimeriche attaccate al lato appiccicoso di un nastro trasparente.

È la stessa struttura fisica di questo materiale a permettere quelli che nel comunicato stampa sono definiti come “fenomeni interessanti”.
Quando una luce bianca, per esempio, illumina questa pellicola durante la notte, o comunque al buio, determinati osservatori vedranno un colore mentre altri ne verranno un altro, a seconda dell’angolo di osservazione o se la stessa sorgente luminosa si sta muovendo meno.

Caratteristiche utilissime per quanto riguarda i segnali stradali di quelli “intelligenti”, come ricorda Qiaoqiang Gan, professore di ingegneria elettrica dell’Università di Buffalo che ha contribuito allo studio e che fornisce ancora un esempio di utilizzo di questo nuovo materiale: “Se una persona sta ascoltando musica ad alto volume o non sta prestando attenzione mentre cammina o guida, un segnale che cambia colore può aiutare ad avvisarlo meglio della situazione del traffico”.

Lo stesso segnale, dal punto di vista del guidatore di un’automobile, resterà invariato ma per il pedone sul lato della strada potrà cambiare e fornire un’altra informazione.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo