
Condividere quotidianamente foto su Internet può essere collegato ad un aumento del rischio di andare incontro a depressione secondo un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università Eötvös Loránd. Lo studio, pubblicato sulla rivista The International, prende in considerazione i casi di depressione durante le varie ondate della pandemia di COVID-19 tra quei soggetti che condividono più spesso foto e video di loro stessi sui social network.[1]
Tra i dati c’erano quelli relativi a varie risposte fornite ad un questionario on-line fatto di 20 domande tutte poste tra il 22 aprile 2020 e il 4 aprile 2021 in Ungheria.
I risultati mostravano che il tempo trascorso si social network nonché la condivisione di contenuti autorappresentativi aumentavano parallelamente alle ondate della pandemia e questi aumenti potevano essere collegati a rischi più alti di disturbo depressivo tra i soggetti più dediti a questa attività.
I ricercatori spiegano che questa tendenza si intensificava ulteriormente durante la terza ondata e in generale l’aumento era notevole rispetto alla tendenza del periodo prima della pandemia.[1]
Durante la prima ondata, i soggetti a rischio di depressione aumentavano del 19% mentre arrivavano a due quinti dei partecipanti giornalieri già durante la seconda ondata. Nel corso della terza ondata, poi, a riportare i sintomi del disturbo depressivo era il 45% dei soggetti che avevano partecipato al sondaggio.[1] “Il presente studio contribuisce in modo significativo alla crescente evidenza degli effetti psicosociali della pandemia di COVID-19 e della sua interazione con altri fenomeni globali come l’espansione dell’utilizzo dei social media e il cambiamento dei modelli di autorappresentazione”, riferiscono i ricercatori nell’abstract dello studio.[2]
Note e approfondimenti
- Daily Photo Sharing Might Mean Double Depression Risk – Neuroscience News
- Autorappresentazione sui social media durante i blocchi nella prima, seconda e terza ondata pandemica COVID-19 (DOI: 10.18848/2324-7576/CGP/v17i01/153-164)
Articoli correlati
- Uso eccessivo dei social media per cercare info su COVID-19 può provocare traumi e depressione
- Anche una sola settimana di pausa dai social network può ridurre depressione e ansia
- Cyberbullismo può aggravare depressione e disturbo da stress post-traumatico in giovani
- Pubblicare selfie modificati per migliorarsi crea più ansia e aumenta rischio di disturbi alimentari
- Stare seduti e salute mentale, scoperto legame dopo sondaggi su migliaia di partecipanti
- Collegamento tra resistenza all’insulina e maggior rischio di disturbo depressivo maggiore trovato da ricercatori
- Collegamento tra microbioma intestinale e disturbo depressivo maggiore trovato da ricercatori
- Interruzioni del sonno aumentano rischio di depressione in adolescenti