
Un sensore a basso costo che è in grado di misurare con estrema precisione la resistenza all’attrito è stato sviluppato da un gruppo di ricercatori dell’Università del Surrey. Si tratta di un sensore che misura meno di un millimetro e che risulta molto più economico rispetto ad altri prototipi disponibili.
Il sensore potrebbe essere utilizzato nei campi dell’aerodinamica e della robotica, in particolare per la percezione aptica artificiale (far riconoscere oggetti ai robot tramite il tatto, per esempio).
Questo modello è sensibile alle forze fino a circa 2 nano-Newton. Può misurare, cioè, cambiamenti di peso equivalenti a quello di un capello umano che pratica un foro su un pezzo di cartavelina.
Secondo David Birch del Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Meccanica del Surrey “Ad oggi non c’è mai stato un metodo affidabile per misurare direttamente la resistenza alla frizione della pelle, eccetto che per l’utilizzo di prototipi sperimentali one-off che richiedono budget a sette cifre. Il sensore ad alta sensibilità che abbiamo sviluppato costa circa 20 sterline e offre una soluzione accurata e conveniente.”
Fonti e approfondimenti
Articoli correlati
- Elettricità statica, ecco perché l’attrito può provocarla (12/9/2019)
- Elio-3 superfluido, scienziati scoprono perché c’è mancanza di attrito (21/9/2020)
- Creata pelle robotica così sensibile che rileva anche passaggio di una formica (21/9/2018)
- Pelle flessibile per robot sensibile al tatto (17/10/2017)
- Nuova pelle artificiale reagisce al dolore come pelle vera (1/9/2020)
- Robot ora possono riconoscere e afferrare oggetti (10/9/2018)
- Sostanza crea “lividi” sugli oggetti quando deformati (4/11/2020)
- Nuovi sensori rendono possibile avanzato senso del tatto per mani robotiche (25/11/2018)