
Un sensore impiantabile nel corpo umano alimentato a biocarburanti e che funziona con gli zuccheri derivanti dal corpo umano è stato creato da un gruppo di ricerca guidato da Subhanshu Gupta, professore nella Scuola di Ingegneria Elettrica e Informatica della Washington State University.
Il sensore consuma pochi microwatt di potenza e risulta, secondo gli stessi ricercatori, “estremamente sensibile”. Si basa sul glucosio corporeo grazie al quale l’elettronica del sensore può essere alimentata in maniera indefinita.
La cella che conserva l’energia necessaria al funzionamento risulta del tutto non tossica, caratteristica basilare per un oggetto che può essere impiantato nel corpo ma che può essere utilizzato anche sulla pelle (in questo caso potrebbe funzionare con quegli zuccheri che vengono prodotti proprio sotto l’epidermide).
Inoltre i ricercatori calcolano che questo dispositivo potrebbe anche rendere superflua la necessità di pungere un dito per testare determinate malattie, in primis il diabete.
Lo stesso Gupta così spiega il funzionamento di questo sensore: “Il corpo umano trasporta molto combustibile nei suoi fluidi corporei attraverso la glicemia o il lattato intorno alla pelle e alla bocca. L’uso di una cella per biocarburanti apre la porta all’utilizzo del corpo come potenziale carburante”.
Inoltre si tratta di un sensore che potrebbe essere fabbricato in serie e che potrebbe essere caratterizzato da costi irrisori.
Fonti e approfondimenti
- WSU researchers develop sugar-powered sensor to detect, prevent disease | WSU Insider | Washington State University (IA)
- From Battery Enabled to Natural Harvesting: Enzymatic BioFuel Cell Assisted Integrated Analog Front-End in 130nm CMOS for Long-Term Monitoring – IEEE Journals & Magazine (DOI: 10.1109/TCSI.2018.2869343) (IA)
Articoli correlati
- Sensore si attacca su pelle come cerotto e raccoglie dati del corpo (8/1/2020)
- Microsensore per corpo più piccolo di un millimetro impiantabile con siringa (30/12/2019)
- Biosensore per monitorare livelli di glucosio in lacrime e sudore (25/1/2018)
- Sensore nel corpo grande quanto chicco di riso inoltra dati anche a smartphone (19/3/2018)
- Sensori di plastica a basso costo potrebbero monitorare varie patologie (22/6/2018)
- Sensore indossabile misura Ph tramite sudore (23/2/2018)
- Cerotto con sensore rileva vitamina C nel corpo dal sudore (21/5/2020)
- Sensore si attacca alla pelle e analizza sudore (18/8/2019)