Sensore per pannolini monitora livelli di zucchero nelle urine

Credito: Università delle Scienze di Tokyo

Un team di ricercatori giapponese ha realizzato un sensore per pannolini che monitora i livelli di zucchero nelle urine. Il monitoraggio di questi livelli, infatti, è molto importante nel corso delle prime fasi del diabete e dunque questa invenzione sembra una soluzione abbastanza interessante.[1] I ricercatori dell’Università delle Scienze di Tokyo descrivono il nuovo sensore in uno studio pubblicato su ACS Sensors.[2]

Analizzare livelli di zucchero presenti nelle urine

Il diabete è una malattia relativamente comune e per prevenirne il peggioramento è fondamentale monitorare i livelli di zucchero nel sangue. Per farlo è possibile analizzare livelli di zucchero presenti nelle urine che forniscono, anche se in maniera indiretta ma comunque abbastanza precisa, informazioni sul livello di zucchero nel sangue. I livelli di zucchero nelle urine possono essere usati come biomarcatori alternativi e così facendo è possibile evitare di prelevare sangue costantemente, cosa che, nel caso dei bambini più piccoli, può diventare problematico.

Biosensore è autoalimentato

Il biosensore è autoalimentato e funziona come funzionano i più comuni sensori di lattato alimentati dal sudore. Grazie ad un processo elettrochimico, il sensore genererà infatti di un quantitativo di elettricità sufficiente dall’urina per autoalimentarsi.
Il sensore è fatto da una cella a biocombustibile basata sulla carta che, tramite reazioni di riduzione-ossidazione, sviluppa energia elettrica in maniera proporzionale alla quantità di glucosio presente nelle urine. Il sensore si serve di un anodo speciale che, tramite un fenomeno conosciuto come polimerizzazione a innesto, ancora in maniera salda degli enzimi reattivi al glucosio e delle molecole mediatrici ad uno strato di carbonio poroso che fa da conduttore di base.
Il risultato? La cella a biocombustibile può rilevare lo zucchero nelle urine in tempi brevissimi, entro un secondo.

Utilizzabile anche per rilevare presenza di urina nei pannolini a distanza

Come spiega Isao Shitanda, professore associato della suddetta università di Tokyo ed uno dei ricercatori che ha guidato il team di studio, questo sensore, oltre a misurare i livelli di glucosio, può essere utilizzato anche per controllare la presenza di urina nel pannolino a distanza. Prendete per esempio i reparti di maternità o di pediatria degli ospedali dove possono essere presenti centinaia di bambini i cui pannolini vanno cambiati periodicamente: un dispositivo del genere monitorerebbe i pannolini in cui è presente urina e ciò faciliterebbe di molto il compito degli operatori sanitari. Inoltre i risultati di questo studio e la composizione dello stesso sensore, come spiega ancora Shitanda, potrebbero portare alla creazione di biosensori indossabili autoalimentati, che potrebbero servire anche per altri scopi, più efficienti.

Note e approfondimenti

  1. Media | Tokyo University of Science (IA)
  2. Self-Powered Diaper Sensor with Wireless Transmitter Powered by Paper-Based Biofuel Cell with Urine Glucose as Fuel | ACS Sensors (IA) (DOI: 10.1021/acssensors.1c01266)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo