
Sensori a fibra ottica capaci di dissolversi nel corpo senza causare problemi sono stati realizzati per la prima volta da un gruppo di ricercatori dell’Istituto di Struttura Elettronica e Laser (IESL) della Fondazione di Ricerca e Tecnologia – Hellas (FORTH), Grecia.
Nello specifico, i ricercatori, che hanno collaborato anche con diversi scienziati del Politecnico di Torino e dell’Istituto Superiore Mario Boella, sono riusciti a costruire i cosiddetti reticoli di Bragg, elementi ottici già utilizzati come oggetti di rilevamento ma non nel campo medico, tramite fibre bioriassorbibili, dunque perfettamente integrabili nel corpo umano.
Fibre del genere possono essere utili in campi quali il monitoraggio delle parti interne del corpo, ad esempio di ossa fratturate che stanno guarendo oppure di organi maggiormente sensibili, come possono essere il cervello o il cuore, al fine di consentire analisi biochimiche o sensoriali.
Secondo Maria Konstantaki, membro del gruppo di ricerca, si tratta di un lavoro che “apre la strada verso sensori a fibra ottica che possono essere inseriti in sicurezza nel corpo umano”.
Grazie al fatto che si dissolvono, questi elementi in fibra ottica non devono essere necessariamente rimossi dopo l’utilizzo, qualcosa che apre la strada a trattamenti per diagnosi assolutamente innovativi, per non dire futuristici.
Lo studio è stato pubblicato su Optics Letters.
Fonti e approfondimenti
- Researchers Create Fiber Optic Sensors that Dissolve in the Body | News Releases | The Optical Society (IA)
- OSA | Bioresorbable optical fiber Bragg gratings (DOI: 10.1364/OL.43.000671) (IA)
Articoli correlati
- Nuovi sensori in fibra ottica trasmettono dati 100 volte più velocemente (17/11/2020)
- Fibre ottiche portatili per catturare movimenti del corpo (12/10/2017)
- Fibra ottica, scienziato inventa metodo 100 volte più economico per costruirla (10/9/2020)
- Fibre ottiche ultra sottili per la stampa 3D basata sul laser (17/1/2018)
- Carta igienica usata per sensori che rilevano movimenti del corpo (13/2/2018)
- Nuovo dispositivo laser per rilevare mine antiuomo può essere usato anche su veicoli (14/9/2019)
- Nuovo record di trasmissione su fibra ottica standard: 172 terabit al secondo per più di 2000 km (6/4/2020)
- Sensore si attiva solo quando rileva segnale restando spento anche per anni (12/9/2017)