Sensori invisibili stampati direttamente sulla pelle

I ricercatori dell’Università di Cambridge hanno sviluppato un metodo innovativo per stampare sensori adattivi ed ecologici direttamente su superfici biologiche. Pubblicata su Nature Electronics, [1] questa innovazione promette progressi significativi nel monitoraggio sanitario, nella realtà e percezione ambientale.

Seta di ragno elettronica

Ispirati alla seta di ragno, i nuovi sensori incorporano elementi bioelettronici e possono adattarsi a varie superfici. Queste fibre, cinquanta volte più sottili di un capello umano, sono state stampate anche su una delicata testa di dente di leone senza danneggiarla. Sulla pelle umana, i sensori espongono i pori del sudore e rimangono impercettibili a chi li indossa, rendendoli ideali per il monitoraggio continuo della salute.

Applicazioni innovative

Questo metodo sostenibile può aumentare le strutture viventi e ha potenziali applicazioni nel settore sanitario, nei tessuti elettronici e nel monitoraggio ambientale. Le attuali tecnologie indossabili, come gli smartwatch, sono spesso scomode e inibiscono le sensazioni naturali della pelle. Al contrario, questi nuovi sensori non interferiscono con l’interazione dell’utente con l’ambiente.

Produzione sostenibile

Sviluppate da una soluzione a base di acqua a temperatura ambiente, queste fibre bioelettroniche sono altamente adattabili. Possono essere stampati direttamente sulle superfici senza bisogno di macchine di grandi dimensioni o strutture centralizzate, riducendo gli sprechi e il consumo di energia. I sensori possono essere lavati via dopo l’uso, generando uno spreco minimo rispetto ai metodi tradizionali.
Il gruppo di ricerca sottolinea l’ampia gamma di applicazioni di questi sensori, tra cui il monitoraggio sanitario, l’agricoltura di precisione e altro ancora. Con il supporto di Cambridge Enterprise, queste innovazioni vengono commercializzate, promettendo un futuro in cui l’elettronica si integrerà perfettamente con il mondo naturale.

FAQ

Cosa sono i sensori di seta di ragno elettronica?

Sono sensori bioelettronici ispirati alla seta di ragno, capaci di adattarsi e aderire a varie superfici biologiche.

Come vengono stampati i sensori sulla pelle umana?

I sensori vengono stampati direttamente sulla pelle, esponendo i pori del sudore e rimanendo impercettibili all’utente.

Quali sono le applicazioni principali di questi sensori?

Le applicazioni principali includono il monitoraggio della salute, la realtà virtuale, i tessuti elettronici e il monitoraggio ambientale.

Quali materiali vengono utilizzati per creare i sensori?

I sensori sono realizzati con PEDOT:PSS, acido ialuronico e ossido di polietilene, tutti biocompatibili.

Quanto sono sottili le fibre dei sensori?

Le fibre sono almeno 50 volte più sottili di un capello umano.

Come si possono rimuovere i sensori?

I sensori possono essere semplicemente lavati via una volta terminato il loro utilizzo, producendo meno di un milligrammo di rifiuti.

Quali vantaggi offre questo metodo di stampa rispetto agli altri?

Questo metodo è più sostenibile, a basso spreco e consuma meno energia rispetto alle tecniche tradizionali di fabbricazione di sensori.

Qual è il futuro di questi sensori?

I ricercatori prevedono di incorporare altri materiali funzionali per creare sensori integrati per display, calcolo e conversione energetica.
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo