
Alcuni ricercatori della McGill University stanno cercando di comprendere le modalità con le quali le cellule del nostro corpo costruiscono i tessuti e gli organi. Si pensa che questi ultimi siano letteralmente modellati attraverso le forze generate dalle cellule, forze che “tirano” e “spingono” andando a scolpire le strutture organiche.
Il team di ricerca, grazie all’utilizzo di particolari sensori sferici a molla, delle dimensioni delle cellule che compongono i tessuti, che si distorcono sotto stress meccanico all’interno dei tessuti tridimensionali coltivati in laboratorio, dichiara di essere ora in grado di osservare e mappare queste particolari forze anche attraverso l’utilizzo di particolari tecniche di immagini e di algoritmi computerizzati.
I ricercatori hanno osservato la formazione spontanea di una sorta di “pelle” artificiale che si formava intorno ad una massa di cellule.
Lo studio, pubblicato su Nature Communications, si concentra dunque sulla “capacità di misurare le forze localizzate all’interno dei tessuti multicellulari”, qualcosa di “vitale per comprendere i processi di sviluppo e che può essere di utilità pratica nello sviluppo di nuove strategie di ingegneria dei tessuti”, come specifica Christopher Moraes, assistente professore nel Dipartimento di Ingegneria Chimica della McGill in uno degli autori dello studio.
Fonti e approfondimenti
- Measuring stress around cells | Newsroom – McGill University (IA)
- Dispersible hydrogel force sensors reveal patterns of solid mechanical stress in multicellular spheroid cultures | Nature Communications (DOI: 10.1038/s41467-018-07967-4) (IA)
Articoli correlati
- Cellule spostate e radunate come un gregge di pecore grazie a nuovo dispositivo (24/6/2020)
- Scoperte cellule che rigenerano i tessuti, scienziati prevedono utilizzi per malattia di Crohn o coliti (23/9/2019)
- Cellule staminali embrionali create a partire da cellule della pelle (1/5/2019)
- Anche batteri hanno “organi” interni tenuti insieme da proteine “proteine appiccicose” (21/7/2020)
- L’HIV si diffonde tramite il contatto tra le cellule (26/7/2019)
- Chan Zuckerberg Initiative devolve 68 milioni di dollari per la creazione dell’atlante cellulare umano (24/6/2019)
- Piccoli “serbatoi” di cellule staminali possono avere ruolo importante nella rigenerazione dei capelli (2/11/2019)
- Cellule staminali dei denti dei topi usate per creare cellule mammarie che producono latte (31/10/2019)