
Uno gruppo di scienziati brasiliani dichiara di aver sequenziato il più grande genoma mitocondriale tra quelli già sequenziati in precedenza.
Il genoma mitocondriale (mitogenoma) è rappresentato dal DNA contenuto nei mitocondri, gli organelli cellulari che a loro volta si trovano nelle cellule eucariotiche. Si tratta solo di una piccola porzione del DNA di una cellula eucariotica animale dato che la maggior parte di esso si trova nel nucleo della cellula (in questo caso si parla di genoma nucleare o DNA nucleare).
Gli scienziati dell’Università di San Paolo (FCL-UNESP), Assis, Brasile, hanno infatti sequenziato il genoma mitocondriale dell’Isarachnanthus nocturnus, un anemone di mare tubolare lungo solo 15 cm ma che vanta, in rapporto al proprio corpo, un lungo genoma mitocondriale costituito da 80.923 paia di basi (il genoma mitocondriale umano comprende solo 16.569 paia di basi).
I risultati, pubblicati su Scientific Reports, confermano dunque che il mitogenoma dell’I. nocturnus è quasi cinque volte più grande di quello umano, come afferma Sérgio Nascimento Stampar, professore alla FCL-UNESP ed autore principale dello studio il quale aggiunge: “Tendiamo a pensare che siamo molecolarmente più complessi, ma in realtà il nostro genoma è stato più ‘filtrato’ durante la nostra evoluzione. Mantenere questo genoma gigante è probabilmente più costoso in termini di dispendio energetico”.
Tra l’altro questo stesso sequenziamento pone sul tavolo la possibilità di una riclassificazione delle specie di cnidari (meduse, polpi, coralli e anemoni di mare) dato che gli anemoni tubolari analizzati sembrano formare un gruppo separato da coralli e gli altri anemoni di mare e mostrano somiglianze con le meduse.
Tuttavia saranno necessari più dati e maggiori studi magari incentrati su un sequenziamento del genoma nucleare queste specie, risultato che Stampar intendono raggiungere entro la fine del 2019.
Fonti e approfondimenti
- Tube anemone has the largest animal mitochondrial genome ever sequenced | AGÊNCIA FAPESP (IA)
- Research Grants 15/24408-4 – Physical Sciences and Mathematics, Oceanography – BV FAPESP (IA) (DOI: 10.1038/s41598-019-42621-z)
Articoli correlati
- Anemone di mare cambia veleno durante la vita per adattarsi ad ambienti e nemici (5/3/2018)
- Scienziati scoprono che proteina che difende da infezioni e regola anche funzione di mitocondri (3/3/2020)
- Calamaro gigante, sequenziato intero genoma (20/1/2020)
- Anche gli anemoni di mare ingeriscono microplastiche (28/3/2019)
- Sequenziato intero genoma dell’arachide con accuratezza senza precedenti (1/5/2019)
- Sequenziato completo genoma della canna da zucchero (5/12/2019)
- Passaggio da cellule semplici a complesse, scienziati svelano nuove importanti informazioni (26/10/2020)
- Atassia di Friedreich, esercizi di resistenza tempestivi potrebbero rivelarsi molto utile secondo ricerca (17/6/2020)