
Un gruppo di ricercatori ha scoperto che il serpente di mare fasciato blu (Hydrophis cyanocinctus) utilizza un complesso sistema di vasi sanguigni collocato sulla parte superiore della testa per assorbire ossigeno dall’acqua circostante quando si trova Immerso. U
na scoperta che ha sorpreso gli stessi ricercatori.
Si tratta di una rete vascolare cefalica modificata (modified cephalic vascular network, MCVN) che fornisce una quantità di ossigeno al cervello considerabile come complementare nel corso dell’immersione, come specifica Alessandro Palci, ricercatore evoluzionista dell’Università di Flinders in visita presso l’Università di Alberta, Canada.
“Fondamentalmente abbiamo scoperto che questo serpente di mare usa la parte superiore della sua testa come una branchia per respirare sott’acqua”, riferisce il ricercatore per essere ancora più chiaro.
L’Hydrophis cyanocinctus è un serpente velenoso che vive nelle calde acque tropicali nei pressi delle coste della regione del sud-est asiatico.
Non si tratta di un sistema che permette ai serpenti di respirare completamente sott’acqua: prima o poi debbono riemergere per inspirare la quantità di ossigeno necessaria per il cervello. Quello che riescono ad ottenere dall’acqua è solo una parte complementare per permettere ai serpenti di stare un po’ più a lungo immersi.
Tuttavia tra i vertebrati che respirano dall’aria, questa specie di serpente può essere considerata come una delle più “acquatiche” in assoluto.
Approfondimenti
- Novel vascular plexus in the head of a sea snake (Elapidae, Hydrophiinae) revealed by high-resolution computed tomography and histology | Royal Society Open Science (IA) (DOI: 10.1098/rsos.191099)
- Hydrophis cyanocinctus – Wikipedia in inglese (IA)
Articoli correlati
- Classificato nuovo genere di serpente: l’unico esemplare si trovava nello stomaco di un altro serpente
- Lucertola costaricana è capace di stare sott’acqua più di un quarto d’ora
- Scienziati scoprono che batteri possono vivere nel veleno di serpenti e ragni: un problema in più per chi viene morso
- Serpenti a sonagli intrappolano gocce di pioggia nelle squame per abbeverarsi
- Vertebre di boa trasformate in ciondoli trovate nelle Antille
- È vero, ci sono ragni che mangiano serpenti, anche lunghi fino ad un metro
- Girini formano bollicine d’aria in bocca per respirare
- Esplosione di nuove specie di serpenti avvenne dopo estinzione dei dinosauri 66 milioni di anni fa