Sfere di Dyson? Potrebbero essere molto più piccole e calde

Le sfere di Dyson sono strutture concettuali immaginate dal fisico Freeman Dyson nel 1960 in un suo articolo scientifico intitolato “Search for Artificial Stellar Sources of Infrared Radiation”.

Cosa sono le sfere di Dyson

Le sfere di Dyson sono strutture ipotetiche che civiltà extraterrestri molto evolute potrebbero costruire intorno ad una stella per acquisire tutta l’energia, o una parte di essa, emanata dall’astro.

Il nuovo studio

Ora un nuovo studio,[1] pubblicato da un professore di astrofisica e astronomia, Jason T. Wright del Center for Exoplanets and Habitable Worlds e del Penn State Extraterrestrial Intelligence Center (PSTI), fornisce alcune indicazioni utili per chi sta cercando vita extraterrestre concentrandosi proprio su queste particolari strutture.

Calore emanato dalle sfere di Dyson

In passato era stato ipotizzato che, per trovare queste particolari strutture sferiche, si poteva fare ricorso al calore che emanavano sul medio infrarosso. Questo calore è considerato, come spiega un articolo di Universe Today che riprende lo studio su arXiv, come una “tecnofirma”, ossia una traccia dell’esistenza di una civiltà tecnologica. Tuttavia finora gli sforzi sono stati vani.

Limite di Landsberg

Secondo Wright bisogna prendere in considerazione il cosiddetto “limite di Landsberg”. Si tratta di un concetto della termodinamica relativo alla radiazione solare e che, secondo il ricercatore, potrebbe essere utilizzato anche per individuare queste stelle. Secondo il concetto originale di Dyson, non tutta l’energia emanata dalla stella viene catturata dalla sfera, parte di essa viene espulsa sotto forma di calore. Secondo il concetto originale le civiltà che costruirebbero queste stelle adotterebbero una struttura “nidificante” con vari strati una sopra l’altro proprio per non sprecare questa energia che andrebbe dispersa.

Sfere di Dyson potrebbero essere più piccole calde

Tuttavia secondo gli studi condotti da Wright non ci sarebbe alcun vantaggio nel creare queste “conchiglie” nidificanti, anzi sfere più piccole e più calde avrebbero una resa migliore. Questo assunto ha delle conseguenze anche per quanto riguarda le ricerche: le sfere sarebbero molto piccole calde e i parametri di ricerca a livello di temperature dovrebbero essere fortemente rivisti.

FAQ

Cos’è una sfera di Dyson?

Una sfera di Dyson è una struttura ipotetica, proposta da Freeman Dyson, che potrebbe circondare una stella e sfruttare la sua energia. Potrebbe essere utilizzata per scopi come catturare energia stellare o eseguire calcoli massivi.

Come potrebbero essere rilevate le sfere di Dyson?

Le sfere di Dyson potrebbero essere rilevate tramite le loro firme termiche nell’infrarosso medio. Questo “calore di scarto” viene considerato come una possibile firma tecnologica nella ricerca di intelligenza extraterrestre (SETI).

Cosa è il “limite di Landsberg”?

Il “Limite di Landsberg” è un concetto termodinamico che rappresenta il limite teorico di efficienza per la raccolta di energia solare. È fondamentale per comprendere come le sfere di Dyson utilizzano l’energia stellare.

Quali sono alcune possibili motivazioni per la costruzione di sfere di Dyson?

Le sfere di Dyson potrebbero essere utilizzate per catturare energia stellare, spostare stelle (come motori Shkadov), o come supercomputer massicci (come cervelli Matrioshka).

Quali sono le sfide nell’ingegneria di tali strutture?

Le sfere di Dyson presentano sfide ingegneristiche significative, inclusa la disposizione ottimale di massa e la gestione del calore. Jason T. Wright ha esaminato questi aspetti nella sua ricerca.

Cosa suggerisce la ricerca di Jason T. Wright?

La ricerca di Jason T. Wright suggerisce che le sfere di Dyson ottimali potrebbero essere piccole e calde, e che la ricerca dovrebbe includere temperature di molto superiori a 300K.

Quante sfere di Dyson sono state individuate finora?

Fino ad oggi, non sono state individuate sfere di Dyson definitive. Tuttavia, alcune ricerche hanno identificato possibili candidati che richiederanno ulteriori osservazioni.

Approfondimenti

  1. [2309.06564] Application of the Thermodynamics of Radiation to Dyson Spheres as Work Extractors and Computational Engines, and their Observational Consequences
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo