Come si formano gli idrocarburi complessi, costituenti base della vita? Scienziati cercano spiegazione

Credito immagine: NASA-JPL-Caltech, Wikimedia Commons

La vita nello spazio non può comparire dal nulla e c’è tutta una serie di passaggi prima che gli elementi costitutivi possano letteralmente prendere vita. Tra gli elementi costitutivi possono esserci anche gli idrocarburi complessi e un nuovo studio, attraverso una serie di esperimenti di laboratorio, ha inteso comprendere come si arrivi alla costituzione di questi elementi a partire da nanostrutture a base di carbonio in una miscela di gas riscaldati.
Nello specifico, gli scienziati del Lawrence Berkeley National Laboratory (Berkeley Lab) e delle università delle Hawaii intendono spiegare l’esistenza del pirene, un particolare composto chimico noto anche come idrocarburo aromatico policiclico. Questo composto è di solito presente nelle meteoriti.

Secondo Musahid Ahmed, scienziato del Berkeley Lab, il tutto inizia all’interno di nuvole relativamente semplici di gas. All’interno di queste ultime si sviluppano strutture unidimensionali e bidimensionali nonché il pirene che può portare alla grafene 2-D. Da qui si può poi arrivare alla grafite e all’innesco di un’evoluzione chimica molto più complessa.
Relativamente al pirene, una struttura molecolare che vanta 16 atomi di carbonio e 10 atomi di idrogeno, Ralf I. Kaiser, uno degli autori dello studio e professore di chimica all’Università delle Hawaii, dichiara: “Quando questi idrocarburi sono stati visti per la prima volta nello spazio, la gente si è eccitata. Si sono formati semplicemente attraverso le reazioni in un mix di gas o si sono formati su una superficie acquosa, ad esempio?”

Analizzando varie reazioni chimiche, gli scienziati hanno compreso che il pirene è una struttura molecolare a quattro anelli che può svilupparsi da un composto a tre anelli noto come fenantrene. Tuttavia anche questo studio dimostra che il livello di conoscenza sembra ancora lontano dal poter spiegare in maniera univoca e precisa come si passa da costituenti base inanimati ad una forma di vita di tipo unicellulare.
“Deve esserci un po’ di auto-organizzazione e auto-assemblaggio per creare forme di vita. La grande domanda è se questo è qualcosa che, intrinsecamente, le leggi della fisica permettono”, dichiara ancora Ahmed.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo