Si può impedire riproduzione di funghi patogeni facendo credere loro che stanno morendo di fame

Aspergillus nidulans (credito: Plasmidmap, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons)

È possibile rallentare i livelli di resistenza sempre più grandi di funghi patogeni facendo loro credere che stanno morendo di fame: funghi affamati, infatti, non si dedicano più alla riproduzione.
È la conclusione originale a cui è giunta una squadra di ricercatori dell’Università di Bath che ha individuato recettori unici per i funghi che impediscono loro di riprodursi.

Coadiuvato da ricercatori dell’Università di San Paolo – Ribeirão Preto, il team pensa che questi particolari recettori siano accoppiati alle proteine ​​G (GPCR). Queste ultime rappresenterebbero un obiettivo reale per rallentare letteralmente il percorso evolutivo dei funghi, in particolare di quelli patogeni, e quindi la loro virulenza e la loro resistenza e prodotti chimici antifungini. Inoltre si trovano solo nei funghi e non in piante e animali, compreso l’uomo, e questa cosa li rende un obiettivo ancora più efficiente.

I ricercatori si sono interessati soprattutto ai funghi Aspergillus nidulans. Questi funghi si riproducono ricombinando il DNA dei genitori per creare progenie geneticamente diverse, progenie che poi si diffondono a macchia d’olio nell’ambiente sotto forma di spore. Questi funghi tendono a riprodursi solo quando sono ben nutriti e in condizioni di poca luce. I funghi sanno adattarsi bene ai nuovi ambienti e ne consegue che possono diffondere le malattie ed evolvere la propria resistenza nel corso del tempo.
I ricercatori si sono accorti che attivando gli speciali recettori che hanno individuato si può far credere funghi che stanno morendo di fame e ciò abbassa molto i loro livelli di riproduzione, fin quasi a rallentarne l’evoluzione.

Neil Brown, ricercatore del Dipartimento di Biologia e Biochimica dell’Università di Bath, così commenta risultati che lui e il suo team hanno raggiunto: “Questi recettori potrebbero essere una via per inibire il sesso fungino che può migliorare la sostenibilità del controllo delle malattie. Spendiamo grandi quantità di tempo e denaro per lo sviluppo di colture resistenti e prodotti chimici antifungini, ma ci sono esempi in cui nel giro di pochi anni i funghi superano le colture resistenti o diventano tolleranti agli antifungini. Ora potremmo rallentare la nostra corsa agli armamenti con i patogeni fungini e quindi aumentare la durata di conservazione delle colture resistenti e degli antifungini in cui abbiamo investito. I funghi sono eccellenti nell’evolversi rapidamente e nel diffondersi nel nostro ecosistema. Tuttavia, siamo lenti a produrre colture resistenti e nuovi composti antifungini, quindi alla fine supereranno sempre ciò che abbiamo sviluppato, ma ora potremmo potenzialmente rallentare quel ciclo a nostro vantaggio.”

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo