
Un rivestimento sintetico che simula la similpelle e che riesce ad essere idrorepellente e a respingere anche l’olio è stato creato da un gruppo di ricercatori dell’Università statale dell’Ohio.
La similpelle è un materiale sintetico che simula a sua volta la pelle animale con cui si costruiscono vari accessori tra cui vestiti, calzature, borse, eccetera.
La particolarità della pelle animale, che la stessa similpelle cerca di imitare, spesso con buoni risultati, è la forte resistenza alla trazione, una sorta di impermeabilità generale e una utile flessibilità.
Pubblicata su Colloids e Surfaces A la ricerca descrive il metodo attuato per costruire una sorta di pelle artificiale nano ingegnerizzata simile alla pelle sintetica su cui sia l’acqua che l’olio scorrono letteralmente via.
Questo rivestimento potrebbe essere utilizzato in molteplici contesti, non solo per l’abbigliamento, per le calzature e per le borse ma anche, per esempio, per gli interni delle automobili o per il rivestimento dei mobili.
Come riferisce Bharat Bhushan, uno degli scienziati dietro la ricerca, “La vera pelle è stata un materiale importante fin dall’inizio della storia umana. Oggi il mercato della pelle sintetica sta crescendo perché è meno costosa e più facile da lavorare. Per nostra conoscenza, questa è la prima volta che qualcuno è riuscito a fabbricare una pelle sintetica che non sia solo resistente all’acqua, ma super-liquifobica – respinge sia l’acqua che i liquidi a base di olio”.
Fonti e approfondimenti
- A better fake leather, inspired by plants | The Ohio State University (IA)
- Fabrication of bioinspired superliquiphobic synthetic leather with self-cleaning and low adhesion – ScienceDirect (DOI: 10.1016/j.colsurfa.2018.02.052) (IA)