
È il primo simulatore di torso umano che imita il comportamento meccanico del nostro busto. È stato creato da un gruppo di ingegneri della Lancaster University e servirà ai ricercatori per testare le varie configurazioni dei tutori senza far ricorso a pazienti, una cosa che di per sé faciliterà la velocità dei test stessi ed eventualmente anche problemi logistici di varia natura.
Il simulatore include un banco meccanico su cui è appoggiato, circondato da una gabbia, oltre ad una gabbia dorsale con tanto di costole artificiali, tra l’altro costruite con stampanti in 3D.
I pezzi relativi al busto vantano la conformazione naturale, con la forma geometrica della colonna vertebrale ed altre geometrie che esistono nel nostro torace e nella parte superiore del nostro corpo.
La stessa colonna vertebrale può essere poi configurata o “deformata” per simulare le diverse patologie come la scoliosi.
Come spiega David Cheneler, uno degli ingegneri ha partecipato alla costruzione di questo torso umano artificiale, il simulatore “consente di sviluppare nuovi tutori posteriori ottimizzati per limitare determinati movimenti ma consentendo altri movimenti. Potrebbe anche aiutare con la progettazione di tutori e supporti con una limitazione mirata dei movimenti, che sarebbe vantaggioso per alcune condizioni aiutando a ridurre il rischio di perdita muscolare “.
Approfondimenti
- Human torso simulator offers promise for new back brace innovations | Lancaster University (IA)
- Experimental platform to facilitate novel back brace development for the improvement of spine stability: Computer Methods in Biomechanics and Biomedical Engineering: Vol 0, No 0 (IA) (DOI: 10.1080/10255842.2019.1645837)
Articoli correlati
- Scienziati ricostruiscono torace dell’uomo di Neanderthal e scoprono che respirava diversamente
- Gabbia toracica dei bambini Neanderthal diversa già alla nascita da quella degli umani moderni
- Interventi di fusione spinale delle vertebre, mettono in atto nuovi metodi
- Arresto cardiaco, compressioni toraciche profonde possono prevenire danni cerebrali
- Tuta “intelligente” trasmette dati corporei allo smartphone
- Uomo paralizzato torna a camminare grazie a dispositivo elettrico impiantato in colonna vertebrale
- COVID-19, scienziati identificano sei tipologie di cui tre più gravi
- Osteoporosi, ecco gli esercizi fisici migliori secondo esperti