Simulazione al computer dei capelli, Disney la rende più realistica

Credit: Disney Research

La simulazione dei capelli al computer (parliamo non solo di videogiochi ma anche dell’animazione computerizzata in generale) è una delle cose più difficili da realizzare insieme al volto e ai micro movimenti di quest’ultimo.
La capigliatura, infatti, è costituita da tantissimi capelli interconnessi tra loro che molto spesso non seguono la stessa Direzione quando si muove il capo (ciò vale ancora di più, naturalmente, per le capigliature più “scombinate”). Una simulazione non realistica della capigliatura abbassa di molto il realismo generale del personaggio e quindi della produzione animata.

Disney Research ha pubblicato un nuovo dispaccio in cui dichiara di aver sviluppato un nuovo metodo per simulare più realisticamente i capelli, il tutto osservando e analizzando le capigliature vere.
Il nuovo metodo si serve di nuovi parametri di simulazione grazie ai quali è possibile rendere qualsiasi acconciatura molto più realistica e molto più rispondente ai movimenti della testa.

Questa a simulazione mette in gioco, nei vari calcoli da eseguire al computer, anche eventuali situazioni come ad esempio capelli bagnati, oleosi (ad esempio quando contengono prodotti per lo styling) e rispondenti a forze esterne, in primis il vento.
Secondo Thabo Beeler, ricercatore scientifico e leader del Capture and Effects Group di Disney Research, “è un approccio che si applica a praticamente qualsiasi tecnica di simulazione dei capelli”.
Il metodo sarà presentato alla conferenza europea sulla grafica computerizzata (Eurographics 2017) che si terrà a Lione, in Francia, dal 24 al 28 aprile.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo